Skip to main content

Al via il Fondo regionale per la montagna 2021-2023.

Articolo pubblicato il 23 Marzo 2021, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


 

INVITO/Territorio, al via il Fondo regionale per la montagna 2021-2023. Video conferenza stampa dell’assessora Barbara Lori e del sottosegretario alla Presidenza Davide Baruffi domani, mercoledì 24 marzo alle ore 12.

Richieste di accredito entro le ore 11,30 di domani.

Bologna – La Regione continua il suo impegno per lo sviluppo delle aree collinari e montane, grazie al Fondo regionale per la montagna 2021-2023.Nuove risorse che saranno al centro della video conferenza stampa dell’assessora regionale alla Montagna, aree interne e programmazione territoriale Barbara Lori e del sottosegretario alla Presidenza Davide Baruffi.

L’appuntamento con i giornalisti è per domani, mercoledì 24 marzo alle ore 12.

Per ragioni tecniche, i giornalisti che intendono partecipare sono pregati di inviare, entro le ore 11,30 di domani, una mail di conferma all’indirizzo: stampaseg@regione.emilia-romagna.it

Istruzioni di accesso/collegamento per i giornalisti: 

Per collegarsi da pc o tablet, direttamente da Google Chromehttps://call.lifesizecloud.com/797963

Scegliere ‘partecipa alla riunione’, poi digitare il PIN 88227

Per collegarsi da smartphone:
1) scaricare l’app Lifesize: da App Store o da Google Play
2) avviare ed entrare come ospite, specificando solo nome e cognome
3) in corrispondenza di ‘Estensione’, digitare 797963
4) il codice richiesto per accedere al meeting è: 88227, seguito da #

ATTENZIONE

  • Il numero massimo di utenti che possono partecipare alla videoconferenza è di (la stazione + 49 esterni)
  • Si prega cortesemente di TENERE I MICROFONI IN MUTO quando non si debba intervenire
  • A chi si collega da computer/smartphone/tablet chiediamo di utilizzare questi strumenti con le cuffie/auricolari, NON IN VIVA VOCE
  • Si sconsiglia il collegamento di computer attraverso connessioni WiFi
  • Collegamento a partire dalle ore 11,45

 

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani