Skip to main content

Al via il Concorso Fotografico “L’Ape e i Fiori” organizzato da Comune di Fiscaglia e Confagricoltura Ferrara

Da organizzatori

Il Comune di Fiscaglia e Confagricoltura Ferrara organizzano la prima edizione del concorso fotografico “L’ape e il fiore”. Fra le iniziative a corollario della Fiera del Fiore e del Miele di Migliarino in programma domenica 20 maggio, il Concorso intende mettere in evidenza il dialogo fantastico fra il regno animale e quello vegetale. La Giuria, composta da esperti apistici e da rappresentanti scelti dall’Organizzazione, premierà l’immagine giudicata più bella e rappresentativa del tema. La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi di qualsiasi livello e senza limiti d’età. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di cinque fotografie, esclusivamente in formato digitale JPG, non saranno ammessi altri formati. I file degli scatti dovranno pervenire entro il 5 maggio 2018 all’indirizzo di posta elettronica ferrara@confagricoltura.it. Nella mail di accompagnamento andranno inseriti i seguenti dati: nome e cognome dell’autore, luogo e data di nascita, indirizzo completo, indirizzo di posta elettronica, numero di cellulare o altro recapito telefonico. La denominazione della foto dovrà essere obbligatoriamente formata dalle prime tre iniziali del cognome dell’autore unite alle prime tre iniziali del nome dell’autore e dalle due cifre finali dell’anno di nascita. Es.: Mario Rossi, nato nel 1960: ROSMAR60, oltre naturalmente al titolo. La premiazione del concorso si terrà il 20 maggio 2018, a Migliarino, nell’ambito della manifestazione Fiera del Fiore e del Miele. Il vincitore sarà avvertito in tempo utile al fine di poter intervenire alla premiazione. Il regolamento completo è consultabile sul sito del Comune di Fiscaglia e sul sito di Confagricoltura Ferrara.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)