L’autobiografia di Silvia Vegetti Finzi a palazzo Roverella con Chiara Baratelli
Da: Organizzatori
Oggi 30 settembre all’interno del Festival Internazionale a Ferrara alle ore 19 presso Palazzo Roverella, Chiara Baratelli presenterà l’ultimo libro di una grande psicoanalista italiana: ‘Una bambina senza stella’ di Silvia Vegetti Finzi.
Saranno presenti alcuni studenti del Liceo Roiti di Ferrara che porranno domande all’autrice e ci saranno intermezzi musicali a cura degli studenti del conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.
Il libro è un’autobiografia, costruita in modo molto originale (a due voci dialoganti, una narrativa e l’altra riflessiva), che testimonia come da un’infanzia infelice si possa crescere e diventare dei “grandi”. Il libro rappresenta il tentativo di riannodare dei fili spezzati della propria memoria, dal momento che la nostra vita è ciò che ci siamo raccontati e non solo ciò che abbiamo vissuto.
Questo libro ha l’intento di rassicurare i genitori contemporanei che i loro figli ce la possono fare, ce la faranno se riusciranno a mettersi alla prova e se verrà lasciato loro lo spazio di misurarsi con le proprie potenzialità. è un libro che mette in evidenza le risorse dei bambini che attraverso la fantasia e la creatività possono superare anche le condizioni più avverse.
‘I bambini possono aiutarsi, consolarsi e diventare grandi utilizzando le loro potenzialità, le loro risorse. Sono ancora privi di esperienza, è vero, ma la vita s’impara solo vivendo’.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)