Skip to main content

Al Museo Ugo Marano di Ferrara “Prima della Metafisica 2”, omaggio ai fratelli De Chirico

Articolo pubblicato il 21 Novembre 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: organizzatori

Nell’ambito del Progetto Culturale “La Città e L’altro”, il Museo MUM, DNA Marateacontemporanea, L’ASP di Ferrara, Città del Ragazzo e con il patrocinio della Fondazione De Chirico, presentano il programma omaggio ai Fratelli De Chirico: Prima della Metafisica 2

Gli artisti Jean Pierre Durièz e Matteo Fraterno raccontano con il loro linguaggio i luoghi e le emozioni culturali presenti nella mente
dei due fratelli prima del loro arrivo a Ferrara.
Riabitare i luoghi del vissuto a Ferrara dai due fratelli diventa anche occasione per rappresentare il loro immaginario creativo fino a
fornire alla città ed ai ragazzi che saranno coinvolti una decodifica dei temi della metafisica connessi alla città di Ferrara.
Pasquale Persico
info@mumferrara.it Jean Pierre Duriez i giorni 25, 26 e 27 novembre 2015, presso la scuola Istituto Comprensivo “A.Costa” Scuola Secondaria “M.M. Boiardo”, conclude l’esperimento di laboratorio creativo con i giovani studenti ed il giorno 27 alle ore 18,00 presenta nella sala del MUM la grande tela e i lavori eseguiti dai ragazzi.
L’esperienza del maggio scorso, la pausa creativa dell’estate e la ripresa dei lavori in autunno ha consentito di attivare uno straordinario laboratorio di apprendimento, tenuto da Jean Pierre Duriez e Matteo Fraterno, capace di impollinare i fermenti culturali già presenti nella scuola e nella cultura ferrarese, sui temi della metafisica facendo riconoscere i contributi dei fratelli De Chirico apportati a Ferrara nel lontano 1915.
MUM Museo Ugo Marano, Via Tisi da Garofalo, 1 – Ferrara – www.mumferrara.it
DNA Marateacontemporanea via dell’Unità d’Italia 19, 85046 Maratea PZ

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani