Al Montalcini un Incontro sulle elezioni europee in vista della prova del nuovo esame di Stato su ‘Cittadinanza e Costituzione’
Da: Organizzatori
Un importante Compito della scuola è quello di sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà.
Ecco perché in questi giorni Mancando meno di un mese al voto comunitario gli studenti del Montalcini si sono voluti documentare su questo importante appuntamento elettorale, grazie al supporto di due studenti di Scienze politiche indirizzo internazionale di Forlì che hanno parlato agli alunni di quarta e quinta superiore, che sono prossimi al voto, di come sia nata l’Unione Europea, della Cittadinanza europea e delle differenti funzioni degli Organi europei.
Da quando sono state istituite nel 1979, quelle del 2019 saranno le none elezioni europeee, che In Italia si terranno domenica 26 maggio, con i seggi aperti dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
L’incontro odierno, totalmente apartitico e apolitico, ha avuto lo scopo di Dare consapevolezza di tali elezioni ai discenti anche in vista della prova orale del nuovo esame di Stato, che proprio da quest’anno prevede la dissertazione orale su
‘Cittadinanza e Costituzione’, disciplina nella quale gli studenti dovranno dimostrare di avere competenze giuridico-economico-sociali in chiave di cittadinanza europea ai commissari che da fine giugno a metà luglio li sottoporranno alla prova di colloquio proprio su queste fondamentali tematiche, che riguarderanno anche l’Unione europea.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)