Al Montalcini (Portomaggiore) gli studenti a scuola di programmazione di droni per volare lontani
Da Istituto Tecnico Montalcini
Gli allievi dell’Istituto Tecnico di Portomaggiore si sono cimentati in questi giorni nella programmazione di un drone da utilizzare all’interno di abitazioni ed edifici.
Un progetto a classi aperte, in cui partecipano allievi di classi diverse e di specializzazioni diverse.
La programmazione avviene attraverso interfaccia grafica direttamente dal WEB utilizzando un programma per uso pedagogico di nome scratch e come telecomando il proprio smartphone, tablet, o notebook.
La collaborazione dei due settori tecnici dell’Istituto Montalcini, sede di Portomaggiore, è stata proficua: il tecnico economico si è orientato all’informatica e all’utilizzo di programmi per applicazioni al fine di realizzare database e calcoli, mentre il tecnico tecnologico ha lavorato alla costruzione e utilizzo di automazioni elettriche ed elettroniche e alla programmazione di automi.
Questo permetterà di programmare un drone in grado, attraverso un semplice sensore ad ultrasuoni, di compiere rilievi durante il sorvolo di oggetti sottostanti oppure di poter atterrare in modo automatico senza schiantarsi al suolo.
Ancora una volta il Montalcini ha offerto ai propri studenti la possibilità di vedere da vicino come funzionino i droni ovvero dei dispositivi che stanno diventando di gran ‘moda’ e stanno cambiando il modo di vedere e di interagire con il mondo.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)