Skip to main content

Al Dipartimento di Architettura di Unife la cerimonia di assegnazione del Premio Italiano “Architettura Sostenibile”

Articolo pubblicato il 10 Ottobre 2014, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

Martedì 14 ottobre alle ore 16.30 nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, (via Ghiara, 36), si terrà la Cerimonia di assegnazione del Premio Italiano “Architettura Sostenibile”, evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara e della Federazione degli Ordini degli Architetti, P.P. e C. dell’Emilia Romagna.

Il Premio Architettura Sostenibile, ideato e promosso dal Dipartimento di Architettura di Unife e dall’Azienda Fassa Bortolo e giunto alla sua undicesima edizione, vuole riportare l’attenzione – come ci spiegano gli organizzatori… “sulla necessità di riesaminare il rapporto tra processo edilizio e qualità dell’habitat attraverso il perseguimento della compatibilità tra produttività economica, tutela delle risorse e qualità dell’ambiente, riconoscendo alle opere di architettura il ruolo fondamentale di qualificazione ambientale, educazione e promozione sociale, nonché il compito di rappresentare l’espressione concreta dello sviluppo culturale e degli interessi collettivi della società”.

L’iniziativa, a partire da questa edizione, è stata divisa in Premio Italiano “Architettura Sostenibile”, sezione riservata a tesi di laurea, dottorato, master post laurea e specializzazione svolte presso Università italiane, e Premio Internazionale “Architettura Sostenibile”, sezione dedicata alle opere realizzate da professionisti, che si alterneranno con cadenza biennale.

“La Cerimonia di consegna del Premio Italiano ‘Architettura Sostenibile’ – proseguono gli organizzatori – è un’importante occasione di confronto su tematiche architettoniche innovative e sperimentali attraverso la presentazione di progetti ed esperienze che permettono di divulgare ad un ampio pubblico i risultati della ricerca nel campo delle costruzioni civili”.

Il Comitato Scientifico del Premio presieduto dal Prof. Thomas Herzog, ha definito la Giuria composta dal Presidente Victor López Cotelo, Erik Bystrup, Werner Lang, tra i massimi esperti di architettura sostenibile.

Per la prima volta il Premio è stato suddiviso in tre sezioni: Architettura e Tecnologie Sostenibili, Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili, Design Sostenibile.

Ecco i progetti vincitori:

Architettura e Tecnologie Sostenibili –

Medaglia d’Oro

– L. C. Gattinara, Università degli Studi di Roma Tre – Facoltà di Architettura.

Medaglia d’Argento

– C. Labianca, A. Menozzi, IED – Istituto Europeo di Design – Torino.

Menzioni d’Onore

– M. Barberio, N. Boccadoro, M. Colella, G. Debernardis, T. Mazzelli, A. Nitti, Politecnico di Bari – Facoltà di Architettura.

– E. Canclini, S. Perossi, A. Regazzoni, Politecnico di Milano – Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura.

Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili –

Medaglia d’Oro

– G. Formentin, M. Gatti, G. Stefani, IUAV di Venezia – Facoltà di Architettura.

Medaglia d’Argento

– G. Pirrioni e M. Plazzer, IUAV di Venezia – Facoltà di Architettura,

Progettazione Urbana e Paesaggistica Sostenibili – Menzioni d’Onore

– S. Dughetti, Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Architettura.

– Federico Orsini, Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Architettura.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani