La via Saraceno “forse la strada più ferrarese della città” (Carlo Lanzoni, Al Saraśìn) deve la denominazione probabilmente alle “Corse al Saracino”, ovvero le giostre e i tornei all’epoca degli Estensi. Flavio Bertelli, in un suo racconto/testimonianza della Ferrara di ieri, rende un affettuoso omaggio al rione tratteggiando la vivacità della gente, dei personaggi, delle botteghe e la nostalgia degli odori del luogo.
(Ciarìn)
Uη źir int al Saraśìn
Am ciàpa impruvisamént la nostalgìa dal Saraśìn, dill so butégh, dill so ca’, dla so źént e… dal so udór. Eco a créd propia che la nostalgìa l’am sia nata priηzipalmént da l’udór. L’udór ach gnéva fóra da la butéga ad Tassinari quand che, a la matìna, al faśéva i biscòt.
Pòrca misèria ach fat udór! Oh, intandénas: l’è véra che ‘sta banadéta misèria l’as mitéva iη cundizión ad naśàr solamént, però l’è aηch véra che Tassinari al spargugnàva, par tut al Saraśìn, n’udór ch’al s’palpàva. Uη quèl ch’at faśéva gnir vója ad tiràr su col naś cumè uη can da trìfula coη l’arfardór.
Tassinari al li faśéva lu, ‘sti biscòt, e al cuśéva int al fóraη ch’al gh’aveva ad dré da la butéga. Quand al li tiràva fóra (a diéś ór dla matìna) al jéra uη spargugnamént d’udór ch’al rivàva iηfìn iη Saη Piér e l’andava déntar dapartùt.
Tuta la źént varźéva i buś dal naś e con al slaηgurìn dla matìna, al jéra propia un tribulèri duvér sól naśàr.
Ad ogni mod agh jéra póch da sègliar: o as gh’aveva i quàtar sold par cumpràrin un, o as duvéva far cónt ad gnént e mandàr sla fórca la buléta.
St’banadét pastiziér, quand al tirava via dal fóran i sò bilìn, al li mitéva in vedrìna, tut bèj stéś su na padèla.
I jéra propia da védar! Grand cumè na cartulina, rigà tut par la lunga e séch ch’j sa sgranàva, j gh’éva uη culór da roba bona ch’a gnéva infìη vója ad rubàri. Mi a digh che se j fus sta’ partìcul, e la butéga la fus sta’ na Céśa, avrìsaη fat la comunión tut ill matìn.
Mi a sóη sémpar sta’ iη lòta con al desidèri ad cumpràrin un, e… aη l’ho mai cumprà. I soldi, qualch volta, a jò aηch avù, mó al peηsiér ad spéndar vint zantéśam int uη quèl ch’al sarìa sparì in du e du quàtar, aη m’ha mai da’ la spinta par varcàr cla porta. E, acsì, am è rimàst la vója! Na vója granda che am la strapégh ancora a dré tant che, se al fus pusìbil, andrìa a truvàr Tassinari.
Sicóm però l’è mort, l’è mèj che am tiéna la mié vója!
Agh jéra àltar du post ach m’interesàva s’al Saraśìn: Stablìn al giurnalàr (indù ch’andava a spéndar tut i mié suldìn) e Azzolini al gelatàr in dóv che mi, e tut chi àltar cumè mi, an andàvaη mai a spéndar gnént.
Anch quest chì al jéra un post, cum òja da dir, da lusso. Na spèzia ad musica proibita par di sunadùr ch’andava a urécia. Al jéra uη sit par la źént dabén insóma, quéla agh gh’aveva i soldi.
Figurèv che as magnàva al “gelato santà”! Ròba che nu as l’iηsugnàvan a la not e che, se a jò da dir la vrità, as faśéva anch uη pó rabia.
Bisogna ch’a precisa che, dit iη ‘sta maniéra, a parrìa che, a èsar “santà” al fus al gelato, iηvez “santàda” la jéra la źént ch’al cumpràva.
Nu però a gévan acsì parché, se as capitava ad tórin un, al tulévan da du sold, e pò a stàvan iη pié.
Quél “santà” invéz, al custàva diéś sold: j’al serviva con al guciarìη su uη piàt tut fiurà, e j’al mitéva su di tavulìn ad màram ch’j gh’éva d’atóran dill pultrunzìn ch’a s’éva da star cumè a let.
Eco, al jéra uη fat iηsóni che a jéra nat iηfìn al vizi ad dir (se uη qualcdun al s’dava dill j’ari da spacón!) uη quèl ch’al curéva sla bóca ad tuti: “Mo clulì, crédal fórse d’avér magnà al gelato “santà”?
Un giro nel Saraceno (traduzione dell’autore)
Mi piglia improvvisamente la nostalgia del Saraceno, delle sue botteghe, delle sue case, della sua gente e… del suo odore. Ecco, credo proprio che la nostalgia mi sia nata principalmente dall’odore. L’odore che usciva dalla bottega di Tassinari quando, la mattina, faceva i biscotti.
Porca miseria che profumo! Oh, intendiamoci: è vero che questa benedetta miseria ci metteva in condizione di annusare soltanto, però è anche vero che Tassinari spargeva, per tutto il Saraceno, un odore… che si toccava. Una cosa che ti faceva venire una gran voglia di tirar su col naso, come un cane da tartufi con il raffreddore.
Tassinari li faceva lui , questi benedetti biscotti, e li cuoceva nel forno che aveva dietro la bottega. Quando li tirava fuori (alle dieci del mattino) era uno spargimento d’odore che arrivava fino a san Pietro ed entrava dappertutto.
Tutta la gente apriva le narici, e con il languorino della mattina, era proprio una tribolazione dover annusare soltanto.
Ad ogni modo, c’era poco da scegliere: o si avevano i quattro soldi per comperarne uno, o si doveva far conto di niente e mandar sulla forca la bolletta.
Questo benedetto pasticcere, quando levava dal forno i suoi dolcetti, li metteva in vetrina, tutti belli e distesi su una padella.
Erano proprio da vedere! Grandi come una cartolina, tutti rigati per il lungo e secchi che si sgranavano, avevano un colore di roba buona che veniva perfin voglia di rubarli. Io dico che, se fossero state ostie, e la bottega fosse stata una chiesa, avremmo fatto la Comunione tutte le mattine.
Io son sempre stato in lotta con il desiderio di comprarne uno, e… non l’ho mai comprato. I soldi, talvolta, li ho anche avuti, ma il pensiero di spender venti centesimi in una cosa che sarebbe sparita in quattr’e quattr’otto, non m’ha mai dato la spinta per varcare quella porta. E così, m’è rimasta la voglia. Una voglia grande che ancora mi trascino dietro, tanto che, se fosse possibile, andrei a trovare Tassinari.
Siccome, però, è morto, è meglio che mi tenga la mia voglia!
C’eran altri due posti che m’interessavano sul Saraceno: Stabellini il giornalaio, dove andavo a spender tutti I miei soldini, e Azzolini il gelataio, dove io, e tutti gli altri, non andavamo mai a spender niente.
Anche questo era un posto, come devo dire?, di lusso. Una specie di musica proibita per suonatori che andavano ad orecchio. Era un luogo per gente bene, insomma, quella che aveva denaro.
Figuratevi che vi si mangiava il “gelato seduto”! Roba che noi sognavamo la notte, e che, se debbo dire la verità, ci faceva anche un po’ rabbia.
Bisogna ch’io precisi che, detto in questa maniera, parrebbe che a star seduto fosse il gelato, invece seduta era la gente che lo comprava.
Noi però dicevamo così perchè, se ci capitava di prenderne uno, lo prendevamo da due soldi e stavamo in piedi.
Quello “seduto”, invece, costava dieci soldi; lo servivano con il cucchiaino su di un piatto tutto a fiori, e lo mettevano su tavolini di marmo che avevano attorno delle poltroncine in cui si doveva stare come a letto.
Ecco, era un tal sogno che era perfin nato il vizio di dire (se qualcuno si dava arie da spaccone!), una frase che correva sulla bocca di tutti: “Ma quello lì, crede forse d’aver mangiato il gelato “seduto”?
Tratto da: Flavio Bertelli, Mi e la Frara da ier : ricord, ciacar e fatt d’un mond divers : testo in dialetto ferrarese. Note di grammatica e linguistica storica di Lorenza Meletti. Bologna, Seledizioni, 1978.
Flavio Bertelli (Ferrara 1916 – 1983)
Autore e regista teatrale, oltre che di commedie radiofoniche e televisive, ha collaborato con quotidiani e riviste. Romanziere, ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali. Altre sue pubblicazioni in dialetto: Mi, la guera e la bicicleta (1979), Mi e la Frara d’inquó (1980), Ferraresi ritratti : zibaldone in lingua e dialetto (1981), La bona nova : dal Vangelo secondo San Marco (1982).
Al cantóη fraréś: testi di ieri e di oggi in dialetto ferrarese, la rubrica curata da Ciarin per Ferraraitalia, esce ogni 15 giorni al venerdì mattina. Per leggere le puntate precedenti clicca [Qui]
In copertina: Ferrara, via Saraceno – foto di Marco Chiarini
Sostieni periscopio!
Ciarin
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it