AIRCampus a Unife: a lezione con la Fondazione AIRC
Da: Ufficio Stampa Università degli Studi di Ferrara
AIRCampus, il progetto della Fondazione AIRC per incontrare in aula studentesse e studenti universitari, approda quest’anno all’Università di Ferrara.
Quattro le lezioni previste a Unife e dedicate a tematiche legate alla cura e alla ricerca contro il cancro: dal ruolo dell’esercizio fisico come strumento per stimolare l’immunità antitumorale, rivolto soprattutto agli studenti di Scienze motorie a quello della sperimentazione animale, dall’analisi del microbiota, in programma domani martedì 26 novembre nell’aula 1 del Polo didattico Bio – Biotec di Ferrara Fiere, per finire martedì 3 dicembre, a Palazzo Giordani, con una lezione dedicata ai farmaci e ai principali approcci antitumorali.
Le lezioni già svolte hanno riscosso un grande successo di partecipazione e di attenzione da parte delle studentesse e degli studenti coinvolti, un risultato salutato con entusiasmo sia da AIRC che dall’Ateneo. L’iniziativa è stata sancita da un accordo finalizzato alla collaborazione per la sensibilizzazione e informazione sul mondo della ricerca oncologica che si protrarrà sino al prossimo anno.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)