Skip to main content

Aime e Barbujani ragionano sulla convivenza oltre i muri per Coalizione Civica | 15/05 ore 21 | Ferrara

Da: Organizzazione Coalizione Civica per Ferrara
Mercoledì 15 alle ore 21 in piazzetta San Nicolò, la lista civica
Coalizione Civica per Ferrara ospita Marco Aime, che dialogherà con
Guido Barbujani, candidato in Consiglio Comunale a Ferrara, sul tema
“Muri o ponti? Qualche ragionamento sulla convivenza”.
Marco Aime insegna Antropologia all’Università di Genova. Ha lavorato a
lungo in Africa e dovunque la sua curiosità lo spingesse: per esempio
fra i lampedusani, da anni in prima linea di fronte a una drammatica
emergenza umanitaria, raccontando la sua esperienza in “L’isola del non
arrivo. Voci da Lampedusa” (Bollati Boringhieri, 2018). È direttore del
Festival di Pistoia “Dialoghi sull’uomo”, che da dieci anni raccoglie le
voci più importanti della cultura europea, impegnate a descrivere le
rapide trasformazioni del mondo in cui viviamo.
Guido Barbujani insegna Genetica all’Università di Ferrara. E’ autore di
diversi libri fra cui “Il giro del mondo in sei milioni di anni”,
l’ultimo scritto con Andrea Brunelli (Il Mulino), “L’invenzione delle
razze” (Bompiani), “Gli africani siamo noi” (Laterza). Nel 2014 ha
ricevuto il Premio Napoli per la Cultura.
Marco Aime e Guido Barbujani cercheranno di capire, dialogando fra loro
e con i presenti, se siamo proprio destinati a circondarci di muri per
difenderci da un’invasione, come qualcuno prospetta. O se magari non sia
il caso di esplorare invece forme di dialogo fra diversi, che costano
uno sforzo, senza dubbio, ma possono portare a una convivenza meno
conflittuale e più serena.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)