Skip to main content

Agricoltura, Maglione (M5S): “Promuoviamo nuove tecnologie e giovani idee per migliorare settore”

Da: Ufficio Stampa Gruppo MoVimento 5 Stelle

“Incentivare l’agricoltura 4.0 è la nostra sfida per promuovere la sostenibilità ambientale, l’economia circolare e fornire gli strumenti per prevenire i danni causati dai cambiamenti climatici. Un progetto in cui il MoVimento 5 Stelle crede fortemente e per il quale si è già messo al lavoro”. Lo dichiara il deputato del MoVimento 5 Stelle in commissione Agricoltura alla Camera, Pasquale Maglione, a margine del suo intervento durante l’incontro “Agricoltura digitale 4.0: sicurezza, sostenibilità e casi virtuosi”.

“L’agricoltura svolge un ruolo fondamentale, e per questo bisogna sostenere gli operatori del settore per quanto riguarda il reddito, come stiamo facendo nel decreto Fiscale e nella legge di Bilancio, attraverso le esenzioni Irpef per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Risparmi che potrebbero essere reinvestiti nell’ammodernamento delle imprese. Ma agricoltura 4.0 significa anche investimento, per questo nel decreto fiscale viene inserita la garanzia gratuita, da parte di Ismea, per i prestiti volti alla tecnologia e l’innovazione. Una prospettiva di larga veduta che potrà realizzarsi solo grazie al ricambio generazionale, e con l’esenzione dei contributi per gli under 40, diamo più possibilità ai giovani che si affacciano nell’imprenditoria agricola con approcci innovativi. Nuove idee e tecnologie sono indispensabili se vogliamo affrontare le sfide che ambiente ed economia ci mettono davanti, e noi continueremo a lavorare per promuovere e tutelare il settore agricolo, eccellenza del nostro Paese”, conclude Maglione.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)