Agricoltura: M5S, nostra legge su filiera corta aiuta prodotti locali e made in Italy
Da: Ufficio Stampa – MoVimento 5 Stelle
ROMA, 15 OTT – “Sono sempre di più i consumatori che acquistano prodotti locali e a Km zero, prestando una maggiore attenzione e consapevolezza a quello che finisce sulle loro tavole, e la proposta di legge del Movimento 5 Stelle, per valorizzare e promuovere la vendita di prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, a chilometro zero o utile, è nata per rispondere alle esigenze dei consumatori che ricercano prodotti locali e di chiara provenienza”. Lo rende noto Paolo Parentela, capogruppo M5S della commissione Agricoltura alla Camera e intervenuto oggi in Aula durante l’esame della proposta di legge sulla filiera corta.
“Così avremo la certezza della freschezza dei prodotti acquistati, perché dovranno provenire da una distanza di massimo 70 km dal luogo di vendita, favorendo la crescita dell’economia locale delle produzioni primarie. Si tratta inoltre di una scelta ecologica perché la merce non percorre chilometri su camion e aerei e non ha bisogno di imballaggi né di frigoriferi. L’agricoltura a “Km zero o utile”, ancor prima che una pratica commerciale, è una vera e propria filosofia alimentare che ci permetterà di tutelare i consumatori e promuovere le imprese e le tradizioni del territorio”. Conclude Parentela.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)