Ogni giorno un brano intonato alla cronaca selezionato e commentato dalla redazione di Radio Strike.
[per ascoltarlo cliccare sul titolo]
The Theme Of The Day di The Knacks.
E alla fine il referendum in Grecia ha smentito sia me che il mio amico greco.
Eravamo tutti e due un po’ scettici su una possibile vittoria del no.
Lui mi diceva che là la paura era tanta e proprio per questo molta gente avrebbe votato sì.
Adesso c’è da capire cosa succederà.
Io ho in testa un sacco di cose e davvero non so cosa aspettarmi. Il mio amico pure.
Però ci siamo resi conto di avere le idee un po’ più chiare di Rita Dalla Chiesa (riportiamo il suo commento sulla Grecia uscito su Facebook in fondo all’articolo, ndr).
E’ da ieri pomeriggio che cerchiamo di interpretare l’idea che ha questa donna riguardo alla Grecia e alla gente che ci abita. Ma c’è un lato positivo: abbiamo riso tutto il giorno.
Purtroppo però il mio amico non ha saputo confermarmi se i suoi connazionali si accontentano davvero di un tavolino blu (?) accanto al mare, un po’ di formaggio con le olive, un piatto di patatine “ignoranti”. Non ha neanche saputo dirmi come siano queste patatine “ignoranti”.
Ed è anche parecchio bravo con le patate lui. Davvero. Uno dei due sommelier della patata che conosco. Entrambi però eravamo d’accordo su una grave dimenticanza di Rita Dalla Chiesa: i MUDHONEY.
In Grecia vanno davvero forte. E’ grazie a loro che io e il mio amico ci siamo conosciuti. Ma forse Rita Dalla Chiesa non li conosce.
Quindi proverò ad allargare gli orizzonti di Rita Dalla Chiesa con questo bel pezzo al sapore di feta e olive.
Ciao, scappo a rovesciarmi in testa dell’ouzo su skype col mio amico!
Selezione e commento di Andrea Pavanello, ex DoAs TheBirds, musicista, dj, pasticcione, capo della Seitan! Records e autore di “Carta Bianca” in onda su Radio Strike a orari reperibili in giorni reperibili SOLO consultando il calendario patafisico. xoxo <3
Radio Strike è un progetto per una radio web libera, aperta ed autogestita che dia voce a chi ne ha meno. La web radio, nel nostro mondo sempre più mediatizzato, diventa uno strumento di grande potenza espressiva, raggiungendo immediatamente chiunque abbia una connessione internet.
Un ulteriore punto di forza, forse meno evidente ma non meno importante, è la capacità di far convergere e partecipare ad un progetto le eterogenee singolarità che compongono il tessuto cittadino di Ferrara: lavoratori e precari, studenti universitari e medi, migranti, potranno trovare nella radio uno spazio vivo dove portare le proprie istanze e farsi contaminare da quelle degli altri. Non un contenitore da riempire, ma uno spazio sociale che prende vita a partire dalle energie che si autorganizzano attorno ad esso.
radio@radiostrike.info
www.radiostrike.org
Sostieni periscopio!
Radio Strike
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it