Skip to main content

Accoglienza agli anziani: le proposte di CNA

Tempo di lettura: 2 minuti

Da: Ufficio Stampa CNA Ferrara

Mercoledì 4 dicembre, presso la sede di Via Caldirolo, si terrà un convegno organizzato da Cna e Cna Pensionati Emilia Romagna – Si parlerà di Case di riposo private e case famiglia: regole, problemi, prospettive.

Le case di riposo private e le case famiglia sono sempre più numerose e forniscono un servizio importante a beneficio degli anziani e delle loro famiglie. Si tratta di iniziative imprenditoriali a tutti gli effetti, che forniscono servizi molto delicati e distribuiti in modo capillare sul territorio, e proprio per questo hanno bisogno di essere accompagnate e sostenute nel proprio percorso di crescita.

Per questo CNA e CNA Pensionati dell’Emilia Romagna hanno deciso di organizzare un convegno dedicato a questi temi, in cui si potesse avviare un confronto tra gli imprenditori del settore, le autorità regionali che hanno il compito di indirizzare l’operato dei servizi di accoglienza agli anziani, e le persone anziane che potrebbero aver bisogno di quei servizi.

Gestione corretta delle strutture, benessere degli ospiti, regole da rispettare, possibili approcci innovativi all’assistenza: saranno questi i temi conduttori del convegno, che si svolgerà mercoledì 4 dicembre presso la sala convegni di Cna Ferrara in via Caldirolo, a partire dalle 10.00.

Il Convegno inizierà con un intervento di apertura del Presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti. Seguirà un indirizzo di saluto di Cristina Coletti, assessora alle politiche sociali del Comune di Ferrara. I due interventi centrali saranno sostenuti da Salvatore Cavini, Presidente di Cna Pensionati Emilia Romagna, e Simonetta Puglioli, del Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia Romagna. Giuseppe De Vittorio, titolare della Casa di risposo Villa Geras di Migliarino porterà la testimonianza di imprenditore L’incontro si concluderà con un intervento di Dario Costantini, Presidente di Cna Emilia Romagna.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CNA FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)