Abbiamo RISO per una cosa Seria_gli appuntamenti con IBO Italia
Da ufficio stampa IBO Italia
Agricoltura familiare, dignità e diritti di chi lavora la terra, sostegno alle comunità rurali e alle piccole produzioni in Italia e nel Mondo. Tutto questo è la Campagna nazionale di FOCSIV “Abbiamo RISO per una cosa seria” arrivata alla sua XVI edizione e che si avvale del sostegno di Coldiretti e Campagna Amica oltre che del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
A Ferrara i volontari di IBO Italia, che della Federazione FOCSIV è una delle ONG più importanti, saranno presenti in questo e nei prossimi fine settimana in Via Mazzini, sotto il Volto del Cavallo ed in numerose parrocchie in concomitanza con le messe (San Giuseppe Lavoratore, Annunciazione di Maria a Mizzana, Perpetuo Soccorso, Sacra Famiglia e Immacolata). Prezioso sarà anche l’impegno degli studenti del Liceo “Carducci” e la collaborazione con il Centro Missionario e l’Ufficio Migrantes della Diocesi.
Sedici anni fa FOCSIV scelse il riso, alimento tra i più consumati al mondo, in particolare tra i più poveri, come simbolo della Campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria” che oggi è un grande movimento che vede banchetti in 1000 piazze, parrocchie e mercati di Campagna Amica con oltre 3.000 volontari offrire pacchi di riso 100% italiano della FdAI – Filiera degli Agricoltori Italiani, per una donazione minima di 5,00 Euro.
Contadini italiani e del resto del mondo insieme ai consumatori per difendere chi lavora la terra, contro il suo abbandono, il caporalato e la schiavitù di chi sottopaga i prodotti agricoli e il lavoro nei campi. Una filiera di persone consapevoli insieme per sostenere le comunità rurali, richiedere politiche adeguate, per la sicurezza alimentare e la salubrità dei cibi, per promuovere il valore dell’agricoltura familiare come risposta alle crisi globali, ai cambiamenti climatici e alle migrazioni obbligate.
Novità di quest’anno è il dossier “I Padroni della Terra” che denuncia Stati, gruppi finanziari, aziende multinazionali e società immobiliari colpevoli di “land grabbing, ovvero espropriazioni delle terre a danno delle comunità locali di mezzo mondo. Un fenomeno che genera nuove povertà, iniquità e che calpesta diritti. Scegliere il Riso FOCSIV nei banchetti di IBO Italia vuol dire quindi anche sostenere un modello diverso che mette al centro la persona e la comunità. Fino al 6 maggio è inoltre possibile con un SMS da cellulare personale o con una telefonata da rete fissa al 45589 sostenere un unico grande progetto con un intervento in Italia e 39 nel mondo in difesa di chi lavora la terra.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)