Skip to main content

A Unife il workshop “Pensare, costruire e gestire un museo”. Appuntamento Venerdì 28 a Palazzo Turchi

Articolo pubblicato il 26 Febbraio 2014, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

Allestire un Museo, renderlo attraente e fruibile, attrarre risorse e sostenibilità in grado di rispondere alle esigenze di una società moderna, disincantata e critica.
Si parlerà di questo nel corso del workshop “Pensare, costruire e gestire un museo”, che si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 9,30 nell’Aula Magna A. Campana di Palazzo Turchi di Bagno, (c.so Ercole I d’Este, 32).
“Nel corso dell’iniziativa – spiegano gli organizzatori – si parlerà di museografia moderna, in linea con i nostri tempi, saranno esaminati particolari e significativi esempi grazie alla partecipazione di protagonisti che hanno lavorato all’ideazione e alla riorganizzazione, talvolta architettonica, di musei storici e di strutture del tutto nuove. Non solo. Saranno confrontate diverse iniziative italiane ed europee con l’obiettivo di comprendere i fattori che coniugano i contenuti scientifici e storici, con quelli della capacità di incidere sul grande pubblico in termini di attrattività; sarà trattato il tema della conservazione e della valorizzazione delle immense collezioni che caratterizzano il nostro patrimonio culturale, attraverso l’analisi del significato dell’oggetto tra espressione autonoma di se stesso e messaggio cronologico, storico e culturale che è in grado di trasmettere; inoltre saranno approfonditi argomenti sulle metodiche espositive, sulle modalità di espressione dei contenuti, sui criteri di gestione e valorizzazione. La discussione, che accompagnerà le esposizioni dei relatori, garantirà un confronto significativo e costruttivo tra tutti i partecipanti”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani