A Unife il secondo appuntamento del ciclo di Conversazioni pubbliche su temi urbani e di paesaggio
da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife
Secondo appuntamento mercoledì 12 marzo alle ore 14,30, nell’Aula A5 del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, (Palazzo Tassoni-Estense, via Quartieri, 8), con la nuova edizione del ciclo di Conversazioni pubbliche su temi urbani e di paesaggio, organizzato nell’ambito delle attività del Laboratorio di Sintesi Finale di Urbanistica del Dipartimento di Architettura di Unife, coordinato dal Prof. Romeo Farinella.
Relatori della seconda conferenza saranno Antonio Borgogni, pedagogista dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Uniclam), che parlerà di “La città attiva: aspetti culturali, infrastrutturali e politici” e Simone Digennaro, ricercatore in scienze motorie dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che tratterà sul tema “Comprendere e spiegare: ricerca qualitativa e studio della città”.
Di seguito il calendario di tutti gli appuntamenti che si terranno sempre alle 14.30 nell’Aula A5 del Dipartimento:
• Mercoledì 19 marzo
Esiste un’antropologia urbana?
Giuseppe Scandurra, antropologo dell’Università di Ferrara
• Mercoledì 26 marzo
Arte del giardino urbano e luoghi comuni. Temi e strumenti del progetto contemporaneo di spazio aperto
Anna Lambertini, architetto e paesaggista AIAPP studio Limes di Firenze
• Mercoledì 2 aprile
Politiche della casa in Italia. Riflessioni e proposte
Diego Carrara, economista e direttore ACER Ferrara
• Mercoledì 16 aprile
Architecture et forme urbaine de la ville chinoise
Liang Zhang, Architetto, artista, Centro LAA/LAVUE-CNRS/UMR di Parigi

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)