A SCUOLA PER IMPARARE A PRENDERSI CURA DEL PIANETA. C’È TEMPO FINO AL 29 APRILE PER PARTECIPARE
Tempo di lettura: < 1 minuto
Un programma educativo, ad alto tasso di divertimento e con tanti premi in palio, che si snoda attraverso giochi, schede didattiche e quiz digitali che introducono al fenomeno del cambiamento climatico e degli impatti che causa sulla Terra; dallo scioglimento dei ghiacciai, all’effetto serra. C’è tempo fino al 29 aprile 2022 per partecipare a “Mi Curo di Te”, il progetto di educazione ambientale del WWF e Regina (Gruppo Sofidel), che dal 2014 accompagna i ragazzi italiani in un meraviglioso viaggio alla scoperta del Pianeta e di come prendersene cura.
Il progetto – rivolto agli studenti delle scuole italiane primarie e secondarie di primo grado, agli insegnanti e alle famiglie – per l’edizione 2021/22, si concentra sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e sul clima. Gli insegnanti potranno scaricare il kit didattico e guidare i ragazzi nella produzione di elaborati utili a scalare la classifica finale e aggiudicarsi i premi in palio. Per vincere, vale anche l’aiuto delle famiglie da casa, che potranno a loro volta partecipare ai quiz e ai sondaggi disponibili al sito www.micurodite.it. Oltre a una fornitura di prodotti Regina e all’accesso al portale educational OnePlanetSchool di WWF, le prime tre scuole classificate dell’ordine primario e, ugualmente, quelle dell’ordine secondario di primo grado riceveranno buoni spesa in materiali didattici da 1.000€, 600€ e 400€. Forniture di prodotti Regina e accesso a OnePlanetSchool anche per le scuole di entrambi gli ordini classificate dalla 4° alla 6° posizione. Ulteriori premi, infine, verranno assegnati mediante estrazione a sorte. Tutti i dettagli sul sito dell’iniziativa.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani