A scuola di solitudine
di Federica Mammina
La solitudine è per definizione esclusione da ogni rapporto di presenza o vicinanza altrui, che può essere desiderato o ricercato come motivo di pace o di raccolta intimità, oppure sofferto in conseguenza di una totale mancanza d’affetti, di sostegno e di conforto. In inglese due parole diverse (solitude e loneliness) a sottolineare i due aspetti, in italiano una sola. E chissà come, nel tempo, si è persa la doppia valenza del termine.
Aspetto fondamentale della vita che le dinamiche della società attuale ci vogliono far credere debba essere radicalmente estirpato come un’erba infestante per l’uomo-animale sociale.
Eppure a ben guardare è il momento creativo per eccellenza, quello nel quale l’uomo genera, riflette, rinasce, scopre le proprie risorse nonché il piacere di bastare a sé stesso. È quell’esperienza imprescindibile dell’uomo che vuole dare senso alla relazione con l’altro.
Nella complessità umana non c’è spazio per assolutismi, e la ricchezza è data sempre dalla diversità, così l’uomo ricco sarà colui che sa fare esperienza di solitudine e di relazione in maniera equilibrata, perché sa che entrambe hanno egualmente molto da rivelargli.
“Poco per volta comincio a vedere chiaro sul più universale difetto del nostro genere di formazione e di educazione: nessuno impara, nessuno tende, nessuno insegna − a sopportare la solitudine.”
Friedrich Nietzsche
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)