Skip to main content

A Rosolina Mare la decima edizione dei Campus Estivi organizzati dal Ctg Veneto

Articolo pubblicato il 6 Giugno 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: organizzatori

Il Centro Turistico Giovanile (Ctg) Veneto organizza per la decima volta nel delta del Po, recentemente nominato a Parigi MAB UNESCO, il campus Estate Giovani 2016.
A Rosolina mare, dove sfocia l’Adige, nel delta del Po, in un territorio ancora dedito soprattutto all’agricoltura (gli orti del famoso radicchio chioggiotto IGP), dove esistono ancora dune fossili, pinete sul mare, spiagge libere sterminate, dove si può ancora vedere il ciclo delle dune (giardino botanico di Caleri) e nello stesso tempo avere spiagge attrezzatissime con i più moderni divertimenti è la località scelta per il campus giovani.

In tale contesto unico, la differenza la fanno gli animatori Ctg, ragazzi e persone dedite a trasmettere cultura, gioia di vivere e valori.
Perché l’estate, le vacanze, per i nostri figli devono sicuramente essere spensieratezza ma anche un momento di apprendimento e di crescita.

Per questo il campus prevede anche semplici regole comuni da accettare e rispettare:

no alla violenza
no al bullismo
vacanza senza TV
uso regolamentato del cellulare
rispetto reciproco
collaborazione all’ordine nelle stanze
condivisione delle modalità di uso e sosta nelle stanze
CTG – Centro Turistico Giovanile è un’associazione di promozione sociale, attiva da oltre 60 anni nell’educazione dei giovani, ispirata alla concezione cristiana dell’uomo e della vita, riconosciuta dal Ministero delle Politiche Sociali, dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dell’Interno.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani