A Palazzo Bellini grande tributo a Giorgio Gaber con il duo Formazione Minima e il fumettista Sergio Gerasi
da: ufficio stampa Comune di Comacchio
Dopo il tutto esaurito registrato in occasione dello spettacolo del 15 febbraio, si approssima un nuovo appuntamento con la stagione teatrale invernale di Palazzo Bellini. Il duo teatral-musicale Formazione Minima ed il fumettista Sergio Gerasi faranno rivivere il teatro-canzone di Giorgio Gaber nel concerto spettacolo G&G: OMAGGIO A GIORGIO GABER.
Formazione Minima, duo composto da Lorenzo Bartolini (cantattore) e Lorenzo Gasperoni (chitarrista), esordisce nel Gennaio 2004 con uno dei primi progetti artistico Italiani dedicati al grande “cantattore”. Dal 2007 presenta oltre agli spettacoli di teatro e di teatro-canzone in omaggio a Gaber, spettacoli in acustico di musica italiana d’autore, con importanti collaborazioni con artisti da tutto il panorama musicale nazionale.
Giorgio Gaber attribuiva un valore cruciale al senso di appartenenza, alle radici, alle identità comunitarie, e solo grazie a questo appassionato rispetto poteva frugare nelle loro contraddizioni. I Formazione Minima operano per portare avanti questa linea, che forse spiazza, ma opera una partecipazione del pubblico che non può essere passiva: smuove le coscienze e le vivifica, facendo della canzone, come credeva Gaber, una speciale forma di dialogo.
Dall’incontro con i fumettisti Davide Barzi e Sergio Gerasi, autori di G&G, il primo volume illustrato mai realizzato sull’artista milanese, nasce questo nuovo progetto. Il connubio tra musica, teatro e disegno da vita ad uno spettacolo dove viso, corpo e voce di Gaber vengono affrontati in una luce nuova, attraverso disegni realizzati nel corso di un concerto, con le immagini che commentano le parole e le melodie che suggeriscono nuove immagini. Un omaggio inconsueto che porta in scena un Gaber in purezza.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:00. La biglietteria aprirà alle ore 20:00. Info e prenotazioni al numero 349 0807587. Tutte le informazioni, il programma completo e la prevendita on-line sono consultabili sul sito www.comacchioateatro.it.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)