A Palazzo Bellini andrà in scena il “Delitto a Teatro”
da: ufficio stampa Comune di Comacchio
Risate assicurate per il prossimo appuntamento in cartellone della rassegna “Comacchio a Teatro”, curata da Massimiliano Venturi. Dopo il tutto esaurito ed il grande successo dello spettacolo di Ivano Marescotti, la stagione teatrale prosegue con una serata tra thriller e comicità: venerdì 6 marzo a partire dalle ore 21, sul palco della Sala Polivalente di Palazzo Bellini andrà in scena il “Delitto a Teatro”. La versatile compagine romagnola “Spettacoli Atuttotondo”, spaziando con disinvoltura dalla piazza al teatro, dal teatro comico agli spettacoli
interagendo con pubblico, propone da diversi anni con grande successo un format teatrale sotto forma di atto unico
brillante. Senza soluzione di continuità si passerà così dal thriller alla comicità, portando gli spettatori ad assistere e ad essere, al contempo, attivi protagonisti della risoluzione di un intricato giallo. Sin dal primo ingresso in scena, iprotagonisti demoliranno la quarta parete del palco, con continui ed irriverenti irruzioni in platea. Lo spettatore diverrà così protagonista attivo di un evento che si rinnova di volta in volta.
L’inizio dello spettacolo è fissato alle ore 21:00; la biglietteria aprirà alle ore 20:00.
Seguiranno poi gli ultimi due appuntamenti, per i quali prosegue la prevendita ogni martedì in biblioteca (ore 15-18): lo spettacolo della compagnia locale “Briciole di Teatro” andrà in scena venerdì 20 marzo (i biglietti sono inesaurimento), mentre il concerto del cantautore Paolo Simoni farà tappa a Comacchio sabato 28 marzo. Il cantautore comacchiese, che aprirà il Vivavoce Tour di Francesco De Gregori, dopo aver collaborato con altri grandi del calibro di Lucio Dalla e Ligabue, tornerà nella sua terra, dopo il successo riscosso l’estate scorsa con “15 agosto”, un omaggio alla bellezza del Parco del Delta e del mare di Porto Garibaldi, che ha visto crescere Paolo. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 349 0807587. Il programma completo e la prevendita sono anche on-line sul sito www.comacchioateatro.it.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)