Skip to main content

A novembre parte la nona Sagra del Tartufo Bianco di Sant’Agostino

da: organizzatori

Nei primi tre weekend di novembre 2015 si terrà la nona Sagra del Tuber Magnatum Pico del Bosco della Panfilia di Sant’Agostino (Fe), con menu di qualità ed escursioni nel Bosco della Panfilia.

È il più prezioso e il Bosco della Panfilia ne è ricco. Il suo profumo intenso e delicato inebria l’olfatto e preannuncia piatti da ambiziosi buongustai. Ricercato speciale dagli chef di tutto il mondo, il Tuber magnatum pico, più noto come tartufo bianco è il re della tavola nei primi 3 weekend di novembre 2015, quando si spandono gli aromi della 9a Sagra del Tartufo Bianco di Sant’Agostino (Fe). Dal 6 all’8, dal 13 al 15 e dal 20 al 22 novembre, mentre la natura si diverte a colorare di sfumature rosse ed arancioni alberi e boschi, l’oratorio Don Isidoro Ghedini si trasforma in uno spazio in cui le ricette a base del tartufo più pregiato rendono unici i Tortellini fatti a mano, le Crespelle, le Lasagne, la faraona, la Parmigiana e le tante specialità preparate dalle cuoche e dai cuochi dell’Associazione Amici del Territorio della Comunità di Sant’Agostino. Chi vuole abbinare la buona cucina con un’esperienza a contatto con la natura, può partecipare alle escursioni guidate nel vicino Bosco della Panfilia, dove sotto la farnia, il frassino, il pioppo bianco, l’olmo e l’acero campestre cresce il delizioso fungo. I tour guidati vengono organizzati per gli ospiti della sagra, in collaborazione con la Trattoria La Rosa, e vedono come guide speciali i tartufai locali, esperti conoscitori del bosco e del tartufo bianco di qualità. Assaporando le ricette a base di Tuber magnatum pico si contribuisce alla ricostruzione dal terremoto del 2012.
Il ristorante della sagra apre alle 19.00 di venerdì, sabato e domenica e la domenica anche a pranzo, a partire dalle 12.00. Per prenotazioni: 339.6812551. Per informazioni: Sagra del Tartufo di Sant’Agostino Associazione Amici del Territorio della Comunità di Sant’Agostino – Viale Europa, 37 Sant’Agostino (FE), tel: 0532 845271, email: infosagratartufo@gmail.com, sito web: www.sagratartufo.it.
Ufficio stampa -> http://www.ellastudio.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)