Skip to main content

A Fiscaglia parte la nuova rassegna teatrale “Il Mestiere Micidiale”

Articolo pubblicato il 11 Dicembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Organizzatori

Il titolo della rassegna è ispirato ad una frase della celebre Franca Valeri che, proprio parlando dell’attore, diceva “Se non fosse così, per questo patto arcano fra un pavimento di legno e una persona, sarebbe un mestiere micidiale. I tempi dell’attesa, il dubbio che insidia la scelta che sembrava sicura, degli sprazzi di sicurezze, certe stanchezze disarmanti alternate a giornate veramente felici, fino a quel momento in quinta in cui non c’è più scampo. Mi lì che ti aspetta c’è lui, il palcoscenico, la tua casa. Vai e lavora, corre per te la sera. È risaputo che il corpo sconfitto nelle sue infinite fisime entra nel più imprevedibile benessere quando è in scena”
L’Amministrazione ed in particolare l’Assessore alla Cultura, Monica Chiarini, hanno lavorato in stretta collaborazione con l’Associazione DestinationFilm che, oltre a produrre spettacoli originali -ad esempio Corpo andato in scena in anteprima a novembre, ha curato gli aspetti organizzativi degli spettacoli.

La rassegna parte il 13 dicembre con la presenza del famoso attore romagnolo, Maurizio Ferrini.
Oltre ad essere un popolare attore comico, Ferrini è anche uno scrittore. E’ autore dei romanzi “L’ultimo comunista”, di “E’ permesso?” (con lo pseudonimo di Emma Coriandoli) e dell’ ultimo pubblicato a giugno 2016 dal titolo enigmatico e apparentemente conclusivo “ …O no?”.
Proprio a questo ultimo libro è ispirato lo spettacolo che andrà in scena venerdì al Centro Polifunzionale di Migliarino. Ironia e risate assicurate: la comicità surreal-romagnola di Ferrini emerge in tutta la sua forza nello spettacolo “… O no?” sulle disavventure di Politico De Lirio, figlio della signora Coriandoli e del bagnino Adelmo, alcuni dei personaggi portati in scena.
La rassegna teatrale continua il 21 dicembre con la Compagnia The Runging Guys, diretta da Eleonora Padroni e Tiziana Realdini, che porteranno in scena un nuovo musical originale e dal tema decisamente natalizio.
Seguiranno a gennaio un pomeriggio di canti tradizionali con il BarberShop Quartet di Ferrara e una commedia su testo di Dino Buzzati “Tranne che il buio”
Sarà una rassegna per portare a teatro le famiglie, in serenità ed allegria. Tutti gli spettacoli sono ad entrata libera.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani