Skip to main content

A Comacchio ritorna “Sposi Perfetti”

da: Sandro Pozzati

Domenica 3 aprile ritorna a Comacchio “Sposi Perfetti”, settima edizione dell’evento durante il quale i professionisti del matrimonio incontrano i futuri sposi per consigliargli e aiutarli nelle delicate scelte che questo percorso richiede. L’ideatore di quest’iniziativa è Saverio Rizzetto, fotografo e promotore di eventi sulla nostra riviera che ne ha fatto un appuntamento molto atteso da chi si appresta al ‘grande passo’. La scelta di Comacchio quale palcoscenico per la manifestazione non è casuale, grazie ai molti e suggestivi scorci che caratterizzano la ‘piccola Venezia delle valli’.

Ecco allora che, per enfatizzarne ancora di più il fascino, le location scelte per l’evento sono di assoluto prestigio. A partire dall’Antica Pescheria dove, dalle 10 alle 20 verranno ospitati area espositiva e per gli incontri tra professionisti del matrimonio e visitatori alla ricerca di spunti e proposte per il loro matrimonio: dagli abiti da cerimonia agli accessori, dall’hair style alla ristorazione ed ai fuochi d’artificio, dalle bomboniere fino ai fiori ed ai viaggi per la luna di miele. Mentre dalle 16,30 in piazzetta Trepponti verrà proposta una sfilata di abiti da sposa, accessori per il matrimonio, abbigliamento, intimo e bimbi.

L’ingresso è gratuito.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)