La morte di Le Goff, studiava la storia attraverso il filtro delle scienze sociali
Tempo di lettura: 2 minuti
di Andrea Piana
“La storia è memoria”: dietro questa apparentemente banale affermazione, si nasconde tutto il significato dell’opera di Jacques Le Goff, l’ultimo grande storico francese, spentosi ieri a Parigi all’età di 90 anni. Affermare che la storia è memoria, per il grande studioso francese, significava anzitutto inglobare nella ricerca storica le altre scienze sociali e interrogarsi sugli aspetti della storia “marginali”, le pieghe nascoste della storia spesso dimenticate dalla dottrina ufficiale.
Nato a Tolone il 1 gennaio 1924, fu professore alla facoltà di lettere dell’università di Lille, poi direttore di ricerche all’Ecole Pratique des Hautes Etudes. Nel 1972 fu eletto alla direzione della sesta sezione dello stesso istituto, diventato nel 1975 l’ Ecole Pratique des Hautes Etudes en sciences sociales. Dalla fine degli anni sessanta è stato anche condirettore della rivista “Annales”.
Inserendosi in quel filone culturale che nasce da Marc Bloch e Lucien Febvre e che trovò in Fernand Braudel uno dei massimi rappresentanti, Le Goff fu probabilmente il più efficace divulgatore del racconto storiografico concepito essenzialmente come proposta di problemi. Uno dei padri del medievalismo europeo, si deve proprio a Le Goff la fine del mito errato del Medioevo come epoca oscura, parentesi buia durante l’avanzata progressiva della civiltà.
Pochi storici hanno saputo cogliere i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, sociologica, antropologica, e contemporaneamente individuare il formarsi di atteggiamenti, mentalità e dottrine all’interno di una ricerca unitaria dei processi storici.
Legato tantissimo all’Italia (“La mia seconda patria”, amava ripetere), durante la sua lunghissima carriera di studioso Le Goff strinse amicizia con molti intellettuali italiani, su tutti Umberto Eco e l’editore Giulio Einaudi, con il quale ha pubblicato numerosi libri. A coronamento del forte legame con il nostro Paese, nel 2000 l’Università di Pavia lo insignì della laurea honoris causa in Filosofia, mentre l’Università di Bologna ha intitolato a lui l’ambito premio che ogni anno viene dato a uno storico del Medioevo.
Ma la più grande passione della sua vita fu sicuramente la moglie Anka, morta nel 2004 dopo oltre 40 anni di vita in comune e alla quale dedicò il commovente libro “Con Anka”, nel quale lo storico ricostruì il tratto di vita comune con la sua compagna, trasformandolo in un affresco sull’Europa contemporanea: “E’ un libro d’ amore e un atto di memoria”, così descrisse la sua opera le Goff. “Ma è soprattutto il tentativo di far rivivere, nell’ individualità della persona e della sua esistenza, una donna. Una donna che tutti quelli che l’ hanno conosciuta sono concordi nel definire eccezionale e affascinante. Una donna che ho profondamente amato e amerò sempre ardentemente fino alla mia morte”.
[© www.lastefani.it]
Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it