Skip to main content

di Ranieri Varese

In un dibattito è facile sopraffare l’interlocutore attribuendogli cose mai dette o spostando su altri temi il discorso. Così è successo quando mi sono azzardato a chiedere attenzione verso altre ipotesi per il riutilizzo della ex caserma Pozzuolo del Friuli.
Non ho mai detto che il Comune deve acquistarla, non ho mai detto che il ‘Museo della Città’ deve essere realizzato e gestito dal Comune. Ho posto dei problemi, fra questi quello della istituzione del ‘sistema musei’ che, oggi, la legislazione riserva ad un altro ente.
Non sono un ‘provocatore’, mi rendo, spero, conto delle situazioni, anche finanziarie.
Un’area abbandonata di tre ettari nel centro della città è un problema. L’Amministrazione Comunale non può non intervenire, ma non è obbligata all’acquisto: il Comune, come sanno tutti i ferraresi, ha gli strumenti per determinarne la destinazione d’uso: è sua responsabilità decidere se pubblica o privata e in che forme. Se esiste un piano di utilizzo lo può rendere vincolante.

L’area si trova incuneata fra la Palazzina di Marfisa d’Este, Palazzo Schifanoia e Palazzo Bonacossi: una opzione possibile, direi naturale, è quella di costituire un polo museale, dedicato alle testimonianze storiche, che caratterizzi questa parte della città, come le gallerie d’arte moderna per la zona Palazzo Massari-Palazzo dei Diamanti.
Non contrappongo le mostre ai musei; ne propongo l’integrazione.

L’Annuario statistico del Comune dice che nel 2011 vi sono stati 189.414 turisti, nello stesso periodo i visitatori alle esposizioni sono stati 174.534; ai musei sono stati 301.323. Cifre modeste in ambito regionale, ma testimoniano una potenzialità non raccolta. La poca visibilità dei musei è attestata: nel 2012 quelli statali, in Emilia Romagna, hanno totalizzato 713.745 presenze, a Ferrara 58.500.
L’elenco dei musei per frequenza vede ai primi posti il Museo Arcivescovile e il Museo Nazionale di Ravenna: rispettivamente con 532.027 e 477.326 visitatori. Al 6° il Castello di Ferrara con 100.027 (nel 2011, 99.550); al 13° Palazzo Schifanoia con 53.688 (nel 2011, 47.930).
Nota è la carenza di servizi, l’incapacità di accesso ai finanziamenti regionali ( ex legge 18/2000), la difficoltà di fare rete. La mostra di Zurbaran ha avuto 65.274 visitatori, solo 561 hanno utilizzato il biglietto valido per l’accesso agevolato ai musei.

Utile il confronto con Ravenna: ha lo stesso numero di musei, una quasi identica superficie espositiva (18mila metri quadri), quasi lo stesso numero di residenti. Il numero di addetti a Ferrara è di 130, a Ravenna 102. Visitatori: a Ferrara 305.025; a Ravenna 1.139.040. Il rapporto ingressi/residenti a Ferrara è 0,89%, a Ravenna 3,25%.
Ravenna ha istituito da tempo un sistema museale, come Modena e Rimini. Consente economie di scala, servizi comuni, concorso nella progettazione, momenti di formazione, la messa in rete, piani museali: nel 2007 sono stati erogati € 255.000. A Modena partecipano gli enti locali, l’Università, la Soprintendenza e musei privati. L’adesione al sistema è canale privilegiato per i finanziamenti regionali.

I musei debbono cambiare: il mantenere per anni gli stessi allestimenti, senza aprire i depositi, senza turnare i materiali è una scelta che non premia, scoraggia il ritorno. La controprova la offre il Museo Nazionale Archeologico: nel 2013 ha visto più i visitatori ( 4% ), più incassi (21%).
La ‘città museo di se stessa’ è solo una frase.
Il ‘Museo della città’ comporta investimenti e grandi spazi: a Bologna lo hanno fatto la Fondazione Carisbo e dei privati, non è obbligatorio che sia protagonista il Comune. Esistono altre soluzioni, anche consorziate. E’ una tipologia nota e diffusa, come si dovrebbe sapere.
E’ un museo sociale, che documenta l’organizzazione della vita della città attraverso i secoli. Ne raccoglie le testimonianze, dai costumi alle insegne commerciali, dalla religiosità alla organizzazione del governo, dai sommovimenti sociali ai riti della vita e della morte, dal commercio alla organizzazione del territorio, dagli strumenti della scienza a quelli del lavoro, alla forma urbana. Può accrescere di molto la capacità attraente della città, trasformare molti visitatori in turisti, dare maggiore consapevolezza di sé ai cittadini, sopratutto ai nuovi che arrivano con percentuali annuali superiori al 10% : la loro integrazione è una necessità per tutti.
Naturalmente non è la soluzione dei problemi ma un tassello che vi può concorrere.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Riceviamo e pubblichiamo



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it