Sagra dell’Anguilla, ecco i primi semifinalisti
da: organizzatori
Sono Juri Fogli, Gaetano Farinelli, Claudio Cavallari, Enrico Mangherini, Gigi Bocchi, Mattia Mezzogori, Giuseppe Carli e Filippo Sambi i primi semifinalisti della “gara dei vulicepi”, l’ormai tradizionale competizione fra i migliori conduttori delle tipiche imbarcazioni comacchiesi che, oggi pomeriggio nel Canale Maggiore, ha visto ai nastri di partenza ben 16 concorrenti. Ma nel primo week end della Sagra dell’Anguilla 2015 – grazie anche al meteo clemente – non sono mancati anche gli ospiti allo stand gastronomico di Argine Fattibello (non meno di un migliaio i pasti serviti nella sola giornata di sabato) – quest’anno arricchita anche dalla pizzeria e dall’apprezzatissima area animazione per i più piccoli in collaborazione con Creagiocanto e Pizzeria Le Aie sul Lago – così come in trattorie, bar, friggitorie e punti ristoro che punteggiano un po’ tutto il paese. Un buon fine settimana d’esordio che, aperto dall’apprezzatissima ‘passeggiata guidata’ con Vittorio Sgarbi, ha vissuto i suoi momenti-clou nel raduno promosso in collaborazione con il Camper Club Italia – con un ‘serpentone’ di oltre 150 biciclette snodarsi fra Lido Volano e Gorino – il divertentissimo aperitivo letterario in piazzetta Trepponti con Maria Pia Timo ed il concerto jazz con il “Giò Belli Manouche 4et” che ha affollato l’Arena di Palazzo Bellini.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)