Skip to main content

A leggere la bibliografia posta nell’ultima pagina, si capisce subito che questo libro farà volare alto. L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (edizioni Utet 2013) di Michela Marzano non è un romanzo, ma sta tra il saggio, il commentario e il diario attraverso cui l’autrice narra di sé, ma parla di noi, di tutti. Nessun intento pedagogico, ogni cosa è in discussione, anche i pensieri presi a prestito da Stendhal, Lacan, Bauman, Pascal, Fromm per citarne solo alcuni di quelli che la Marzano affronta. E poi ci sono i tweet per dialogare in rete, spazio non meno importante di confronto e cognizione.
L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore è un libro che parla di bisogni intimi, personali e già adulti, ma che rimbalzano indietro a radici lontane, alle perdite, all’infanzia, alla famiglia e al legame con i genitori. Ma se l’amore è tutto, a chi lo possiamo chiedere? E quando manca qualcosa? Perchè qualcosa manca sempre. Chi può colmare e soddisfare? La Marzano si chiede se il principe azzurro sia l’idealizzazione a cui ricorrere oppure se si debba pensare che quel tutto, forse, non sarà mai pieno del tutto.
L’amore, allora, è altro rispetto al vuoto che ciascuno si porta dentro e, pertanto, non potrà colmarlo “anche l’amore più perfetto porta in sè il germe dell’incompiutezza”. Se c’è un abisso, rimarrà.
E poi il problema delle aspettative: un automatismo che si innesca molto facilmente nel rapporto a due, dimenticandoci che l’altro è diverso da noi, come se ci dovesse essere una compensazione, una precisione millimetrica in ciò che io vorrei da te e in ciò che tu riesci a darmi e che non è mai come io vorrei. Illuminante la definizione che la Marzano dà: l’amore è “anticapitalista”, non calcola debiti e crediti, è fuori dalla logica di un mercato dei sentimenti, dà e riceve senza la bilancia e senza bilanciare le parti. L’amore non sazia, ma alimenta altre domande che seguono delle risposte in un dinamismo che non concepisce logica nè calcolo. Ma nemmeno quantità e allora alla domanda #matantoquanto, lanciata su twitter, nessun peso nè misura sono stati trovati.
L’amore, olisticamente inteso, è un tutto poco alla volta, che sfugge in continuazione, che non si possiede mai, muta e non si esaurisce. La tentazione di fagocitare l’oggetto dell’amore è forte, verrebbe da trovargli un posto laddove ci sembra che manchi qualcosa o forse tutto. Un posto dove l’altro non vorrà stare perchè non può essere un rimedio alle offese della nostra esistenza.
L’amore, sostiene la Marzano, è libertà dell’essere, cioè di essere, negli errori, nelle paure, nei propri schemi e reiterazioni, di essere felici oppure tristi, ma soprattutto “liberi di niente. Tranne che di sapersi non-liberi”.
L’amore è accadimento, incertezza che si sottrae all’immobilità di una stabilità così rassicurante e se si smette di cercare il lieto fine e di chiedere ciò che l’altro non può dare, si potrebbe anche scoprire, conclude la Marzano, che “quando di amore ce n’è tanto, il resto non importa”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Riccarda Dalbuoni

È addetto stampa del Comune di Occhiobello, laureata in Lettere classiche e in scienze della comunicazione all’Università di Ferrara, mamma di Elena.

I commenti sono chiusi.



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it