Skip to main content

Rimuovere le barriere che rendono difficoltoso acquistare o vendere prodotti e servizi fra le due sponde dell’Atlantico. E’ questo l’obiettivo del Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), negoziato commerciale bilaterale fra Stati uniti e Unione europea, in discussione ormai dal 2013. E per barriere non si intendono più solo dazi e tariffe doganali, in gioco c’è anche la rinegoziazione dei vincoli non tariffari: in altre parole, norme e regolamenti che servono a tutelare la sicurezza dei prodotti acquistati dai consumatori e i diritti-doveri di chi li produce o li vende. del tema si è discusso durante l’incontro che ha avuto luogo nell’ambito del Festival di Altroconsumo “Il Trattato Ttip: rischi e vantaggi. Sui diritti e sul cibo si può trattare?

Barriere o tutele: una disputa ben più che lessicale, spiega Luisa Crisigiovanni, segretario generale di Altroconsumo facendo esempi molto concreti. Dalla carne contenente ormoni e antibiotici, ai cosmetici – “in Europa abbiamo censito e messo al bando 1328 sostanze perché pericolose, negli Stati uniti ne hanno mappate soltanto 11” – fino alla tutela dei dati personali. Come armonizzare due approcci al rischio così diversi, quello statunitense della sicurezza dei prodotti fino a prova contraria e quello europeo della precauzione lungo tutta la filiera?
Altra clausola molto controversa è quella sulla tutela degli investimenti, secondo cui un’azienda estera potrebbe fare causa allo Stato in cui esporta non nei tribunali ordinari, ma dinanzi a un collegio arbitrale, di fronte al quale potrebbe richiedere un risarcimento se ritenesse che i suoi investimenti vengano danneggiati dalla normativa di quello Stato.
Oltre a queste questioni di merito, c’è però una macroscopica obiezione sul metodo con cui viene discusso il trattato: riguarda la mancanza di trasparenza e l’accesso a dir poco problematico alle informazioni che lo riguardano.

ttip-europa
Ttip, Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti

La prova provata è pensare a quanti incontri, dibattiti, servizi giornalistici avete visto o letto riguardo il Ttip. Monique Goyens, direttore generale di Beuc, associazione che rappresenta i consumatori a livello europeo, afferma che “le trattative sono portate avanti da tecnocrati non eletti” e aggiunge che “gli organi elettivi, il Congresso e il Parlamento europeo, potranno solo accettarlo o meno: prendere o lasciare tutto il testo nella sua interezza, senza la possibilità di proporre e discutere modifiche”. Tutto ciò non è molto rassicurante se si pensa al fatto che, “anche se il Ttip viene presentato come un trattato commerciale, in realtà, creando un unico mercato, avrà un impatto sulla legiferazione nei vari Stati sulle due sponde dell’Atlantico” e che, come viene apertamente detto nel dibattito pubblico statunitense, “il suo principale obiettivo è la riduzione dei costi per le aziende”, non per i consumatori. Il timore maggiore è che tale riduzione avvenga a scapito della tutela dell’ambiente o della salute e sicurezza dei cittadini europei. Proprio per fugare questo timore i suoi sostenitori dovrebbero volerne parlare maggiormente, far capire a più cittadini e consumatori possibili quali possono essere le opportunità e confutare le tesi delle associazioni come Beuc e Altroconsumo sui potenziali rischi. Perché non farlo?
È ipotizzabile che questioni di tale portata vengano “discusse a porte chiuse e si impedisca così alla società civile e ai portatori di interesse, che in questo caso sono una cosa come 800 milioni di consumatori europei e statunitensi, di conoscere se le proprie istanze vengono tenute in considerazione durante la discussione?”: a domandarselo non è solo Luisa Crisigiovanni. Ma le difficoltà di accesso non riguardano solo le associazioni dei consumatori. Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch, tra i coordinatori della Campagna Stop Ttip, rivela ai presenti che persino i nostri rappresentanti eletti “possono consultare solo i testi europei, non quelli statunitensi, nelle sale di lettura del Parlamento europeo, dove prima di entrare vengono perquisiti perché non è consentito fare nessun tipo di riproduzione. Sono permessi solo appunti su un tipo speciale di carta non fotocopiabile. Inoltre questa documentazione non comprende gli allegati tecnici”. Al Congresso le cose vanno in maniera un po’ diversa: “si è dotato di una commissione di advisors esperti che ricevono la documentazione sul proprio pc, sotto la propria responsabilità”.
A suo avviso il Ttip è “un’operazione molto poco commerciale, ma estremamente politica”, per questo “serve prima di tutto un ragionamento sulla politica economica europea e su quale modello di sviluppo vogliamo portare avanti. Dobbiamo chiarire prima fra noi europei quale ruolo vogliamo giocare, altrimenti rischiamo di uscire da questa partita solo come gregari che prendono ordini da altri”.
Il ruolo dell’avvocato difensore tocca a Simone Crolla, managing director dell’American chamber of commerce in Italia, ma (ahi lui!) l’unico argomento che riesce a trovare è il fatto che noi europei, e in particolare noi italiani, non abbiamo scelta perché siamo “l’anello debole” del mercato internazionale. “Se il Ttip non verrà approvato, le cose non rimarranno tali e quali a ora, saremo esclusi dalla seconda fase della globalizzazione. Se vogliamo difendere il nostro tenore di vita, dobbiamo rimanere agganciati al partner più forte, che farà di tutto per non perdere il suo ruolo nel mercato globale”. Appunto: gli Stati uniti difenderanno – legittimamente – il proprio ruolo; nel Ttip non c’è nessun tipo di garanzia che dovrebbe garantire anche quello dell’Europa. In più, come dice giustamente Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia, dobbiamo aprire gli occhi e capire che il mondo non è fatto solo da Europa e Stati uniti. “Per una volta nella vita – continua Cinzia – siamo più avanti noi, perché la nostra regolamentazione è costruita su standard più alti, dunque chiediamo che le trattative avvengano al rialzo partendo da questi standard, non al ribasso”.
Se essere consumatori e soprattutto cittadini consapevoli significa fare scelte consapevoli, dobbiamo pretendere che a noi, o quanto meno a coloro che eleggiamo per rappresentarci, vengano date le informazioni per poter esercitare questo diritto di scelta. Poi, con le informazioni a nostra disposizione, dobbiamo chiederci quali sono gli obiettivi del Ttip: vantaggi per la maggioranza della popolazione europea e americana o qualche punto in più di profitto per le aziende. Infine, dobbiamo pensare al futuro. Siamo sicuri di voler rinunciare alla nostra biodiversità agroalimentare, alla nostra cultura del cibo e, a quanto pare, a parte della nostra sovranità, per qualche punto in più di Pil (sempre ammesso che le previsioni degli esperti riguardo questo trattato siano attendibili)? Qualcuno molto più qualificato di me ha detto che il Pil misura tutto “eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta.”
Cinzia Scaffidi è stata più prosaica e sarcastica: “Provate a triplicare la vostra produzione di rifiuti o ad andare a sbattere ogni giorno contro qualcosa con la vostra auto nuova, vedrete come crescerà il Pil”. È questo il modello economico che vogliamo continuare a portare avanti nei prossimi anni? Siamo davvero ancora convinti che il nostro attuale tenore di vita possa e debba essere non negoziabile? Può l’Unione europea continuare il suo cammino verso gli Stati uniti d’Europa provando a proporre un’alternativa?

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Federica Pezzoli



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!