IMMAGINARIO
Gli esuli delle foibe.
La foto di oggi…
Le foibe sono voragini nel terreno dove venivano gettati durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale i fascisti, i collaborazionisti o anche i semplici sospettati, per lo più italiani, dalle milizie di Tito, le stesse che avevano contribuito a liberare il Nord Est italiano.
Questo ha prodotto un massiccio esodo da Istria, Dalmazia e Fiume verso varie altre parti d’Italia, tra cui Ferrara, ed ha generato uno dei momenti storici più complessi e controversi della storia recente.
Per questo è di grande interesse l’incontro che alle 11 si svolgerà presso l’Istituto Vergani (via Sogari 3) con la giornalista di Trieste Rosanna Turcinovich sul tema “Istria, Fiume e Dalmazia – gli italiani che partirono e quelli che restarono”.
Promotrice è la sezione ferrarese dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ha programmato un calendario di eventi legati al Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento e della Resistenza, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e la sezione cittadina dell’associazione nazionale Partigiani cristiani, avvalendosi del patrocinio di Comune, Provincia e Prefettura. Al progetto hanno inoltre contribuito l’assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, la Curia Arcivescovile e diverse associazioni culturali del territorio.
All’incontro di oggi, seguirà alle 12.30, un pranzo con i piatti tipici della cucina istriana preparato dagli allievi dell’Istituto (necessaria la prenotazione).
OGGI – IMMAGINARIO STORIA
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…
[clic sulla foto per ingrandirla]


Sostieni periscopio!
Stefania Andreotti
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)