La strage di Brandizzo
Tempo di lettura: < 1 minuto
La strage di Brandizzo
Vergogna
A cominciare
Dalla mia
Ai funerali
Funerali operai
Della strage
Di Brandizzo
Nessuno
Non c’era nessuno
Del Governo
Nessuno della opposizione
Cara Schlein
Hai perso una occasione
Nessuno dei sindacati
Soli lasciati soli
Maledetti
Li avete lasciati soli
I funerali operai
Senza stato
E bisogna pregare
Tanto succede
Pure la Chiesa
Lascia. Interdetti

Sostieni periscopio!
Roberto Dall’Olio
Commenti (4)
Lascia un commento Annulla risposta
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Husley scriveva che forse questo è l inferno di un altro pianeta,, che ci fosse andata la segretaria o i sindacati sarebbe stato yguale, le rappresentanze non hanno più ragione di esistere se chi le porta è fuffa come questi
questa società ci sta togliendo, oltre che il sentimento della solidarietà, anche il sentimento della compassione! un tempo ci sarebbe stato uno sciopero nazionale o la dichiarazione del lutto nazionale…oggi solo fastidio e indifferenza. Grazie Roberto per non averli dimenticati e per averli ricordati ad ognuno di noi.
È raro trovare il sentimento della compassione…..
pare che i familiari non abbiano voluto i funerali di stato
per il lutto situazione da chiarire
in ogni caso la regione Piemonte l’ha dichiarato oltre a un minuto di silenzio
io credo che in forma privata i rappresentanti delle associazioni istituzioni politiche sindacali a vrebbero dovuto esserci