Skip to main content

 

Ho qui davanti a me i pieghevoli colorati di rosa e di rosso relativi a conferenze e incontri del 25 novembre e dintorni, i fogli con gli appunti che ho preso, le foto di alcuni libri usciti di recente: tutti dedicati al tema della lotta alla violenza sulle donne. Uso la parola tema nella accezione di significato per cui credo stia andando tanto di moda sui media: “dal greco théma, argomento che si vuol proporre, soggetto di uno scritto, un ragionamento, una discussione” come recita lo Zingarelli.

Il tema della violenza sulle donne nei giorni scorsi ha riempito anche i palinsesti delle reti tv insieme agli spot sul Black Friday, è la ruota che gira nel percorso ciclico dei riti social(i). Voglio glissare  però sull’appiattimento delle notizie a cui siamo condannati a rischio di assuefazione e valorizzare invece un paio di eventi a cui ho assistito. La loro qualità mi spinge a darne conto perché più li penso più mi restituiscono il valore di una battaglia di civiltà.

L’evento più recente è avvenuto mercoledì, ultimo giorno di novembre, alle Opere Parrocchiali di Poggio Renatico: su invito del Club Rotary locale sono intervenute in qualità di relatrici Giulia Trombelli e Nina Komadina, laureate in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste, nonché impegnate nel direttivo di Koliba, un collettivo online composto da ragazzi sotto i trent’anni che si occupano di informazione e divulgazione culturale sui social.

Insieme hanno presentato il libro di Valeria Fonte Ne uccide più la lingua. Il sottotitolo Smontare e contestare la discriminazione di genere che passa per le parole spiega eloquentemente lo scopo del testo.

Preparatissime, hanno inondato la platea con slide piene di statistiche e con informazioni e considerazioni critiche sulla violenza ai danni delle donne, sulla retorica con cui sono costruiti gli stereotipi linguistici, allargando la visuale dal libro a una vasta letteratura dedicata alle discriminazioni di genere.

Si sono rivolte a una sala piena di persone di ogni età, sapendo coniugare al quadro esposto poco prima riferimenti concreti alla esperienza di tutti, suggerendo il confronto tra le mentalità delle diverse generazioni presenti.

In particolare hanno suscitato gli interventi su frasi tratte dal libro come queste: “E tu perché hai fatto questo video?”, “Potevi dire di no, “Le vere molestie sono altre”, “Sei troppo aggressiva, calmati”, evidenziando la violenza che vi è sottesa: la violenza che relega le donne dentro le sbarre degli stereotipi, che le vogliono sensuali, prive di rabbia, pronte a colpevolizzarsi e soprattutto subalterne.

In ottemperanza alla tesi del libro di Valeria Fonte hanno fatto i conti con la “misoginia dei discorsi”, mettendo sotto la lente di ingrandimento il potere di certe parole ed espressioni come violenza maschile e patriarcato, paura e cultura dello stupro, che, liberate dalle incrostazioni semantiche degli stereotipi, vanno ricondotte al loro significato autentico e rivelatore.

Ora passo dal plurale donn-e al singolare, modificando la parte finale della parola mediante la desinenza –a. Resta intatto il tema della parola, che in linguistica si definisce come “ la forma ampliata o meno con cui si presenta la sua radice” (da Oxford Languages), ovvero la sua parte persistente nel sistema della lingua.

Armata di questa seconda accezione del termine entro nel bel romanzo di Viola Ardone, che ha per titolo un nome di donna, Oliva Denaro. Scelgo una pagina dove Oliva, dopo avere subito la violenza del suo” innamorato” al paese, deve decidere se accettare il matrimonio riparatore oppure se denunciare l’oltraggio che l’ha disonorata.

Si sente sola ed emarginata dal “coro paesano”, mai come ora che ha sedici anni ha ben compreso quale ingiusta discriminazione la penalizza rispetto all’altro sesso. Pensa al fratello gemello con cui è cresciuta: ”Se fossi nata maschio come Cosimino, avrei potuto restare con me stessa e non appartenere a un uomo. Invece sono nata al femminile e il femminile singolare non esiste”.

Proprio il 25 novembre son andata a incontrare la scrittrice Viola Ardone a Ferrara presso l’Aula Magna della facoltà di Giurisprudenza. Ho condiviso l’evento con circa duecento studenti del Liceo Ariosto venuti a incontrare l’autrice napoletana intervistata dai loro compagni del gruppo Galeotto fu il libro su Oliva Denaro, il suo ultimo romanzo.  Le classi che si sono avvicendate in due turni hanno portato dei contributi originali: brevi filmati sui contenuti del libro, locandine e disegni coloratissimi che vengono proiettati nel corso delle interviste.

Ascolto gli interventi dei ragazzi “Galeotti” che stanno attorno alla scrittrice le rivolgono a turno le domande e le considerazioni che hanno condiviso tra loro e con le insegnanti: domande che sono andate in profondità sugli aspetti forti del romanzo, sul percorso di formazione della protagonista che vuole essere libera in un momento storico, la Sicilia degli anni ’60,  in cui nascere donna è una condanna.

Sugli altri temi che vi si intrecciano, i rapporti dentro la famiglia, il valore della scuola; sulla struttura narrativa, sui personaggi e sul contesto culturale non solo siciliano del secolo scorso contrassegnato  dalle battaglie per i diritti civili. Anche loro fanno molte osservazioni sul linguaggio, citano la maestra di Oliva che nel libro ripete “le parole sono armi non solo quelle difficili, anche quelle ordinarie, che ballano in bocca agli ignoranti”. Leggono passi in cui la protagonista prova su di sé il potere che hanno gli stereotipi, i retaggi culturali che le parole trasmettono come frecce acuminate.

Mi piacciono una volta di più questi giovani liceali che ho frequentato a centinaia facendo l’insegnante per quasi quarant’anni, una volta usciti dal Liceo fanno studi come quelli di Giulia e di Nina, leggono testi che non conosco e me ne trasmettono il valore. Mi domando quanto sia cresciuto il loro numero un anno dopo l’altro, quale incidenza possano avere sulla circolazione di idee più giuste. Quali visioni del mondo vadano ad aprire le loro parole tanto consapevoli.

Per finire l’incontro e salutare la loro ospite, si alzano in piedi ragazze e ragazzi della prima fila e pronunciano passandosi il microfono una frase ciascuno. Le frasi riprendono un modo di esprimersi di Oliva nei momenti decisivi della sua storia:

“Io sono favorevole al riscatto”
“Io sono favorevole al consenso”
“Io sono favorevole al rispetto reciproco”
“Io sono favorevole alla sorellanza tra le donne per affrontare ogni tipo di sopruso”

“Io non sono favorevole alla sottomissione”
“Io non sono favorevole alla vergogna”
“Io non sono favorevole alle ingiustizie”
“Io non sono favorevole alle libertà che si prende un uomo sul corpo di una donna”.

Infine tutti insieme “Il femminile singolare dipende da noi”.

Anche Viola Ardone è insegnante. Insegna Italiano e Latino in un Liceo della provincia di Napoli e qui oggi ha verificato quanto sia passata la sua lezione di grammatica. Mentre si alza per ringraziare e salutare a sua volta mi accorgo che si sta asciugando gli occhi.

Nota bibliografica:

– Valeria Fonte, Ne uccide più la lingua. Smontare e contestare la discriminazione di genere che passa per le parole, De Agostini, 2022
– Viola Ardone, Oliva Denaro, Einaudi, 2021

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it