Skip to main content

II mio amico Eric

Eric Gobetti è un giovane storico, studioso del periodo del fascismo italiano, che ha scritto un saggio di parte, ma ampiamente documentato, sulla vicenda delle foibe, ultimamente cavalcata dai neonazionalisti per dimostrare una presunta equivalenza tra assassinii o addirittura genocidi. Da quando questo saggio è divenuto parte della discussione pubblica, i suoi account sono intasati da minacce di morte a lui e ai suoi figli, del tipo “comunista appeso, ci vendicheremo” (questa è una delle più riferibili).

Eric Cantona è stato un ottimo calciatore. Tuttavia è diventato più celebre per le sue gesta e dichiarazioni a bordocampo che per il suo talento sportivo. Icona del Manchester United pur essendo francese di nazionalità, nel 1995 fu squalificato per nove mesi dopo aver colpito con una scarpata stile Bruce Lee un hooligan che gli gridava “tornatene in Francia, bastardo!” dalle tribune dello stadio del Crystal Palace. Ha interpretato se stesso in un bel film di Ken Loach, nel quale per una volta la celebrità e l’anonimato non sembrano affatto due mondi separati, ma si compenetrano nella trama di una commedia amara e (stranamente per Loach) condita di ingredienti surreali.

Non conosco personalmente nè l’uno nè l’altro Eric, eppure li sento come miei amici.

 

“Ho avuto un sacco di momenti belli nella mia vita, ma il migliore è stato senza dubbio quando diedi il calcio a quell’hooligan”.

Eric Cantona

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)