Skip to main content

VIGARANO, CELEBRAZIONI GIORNATA NAZIONALE DELLA BANDIERA. IL SINDACO BERGAMINI: “RICORDIAMO CON ORGOGLIO LA NOSTRA STORIA”

Articolo pubblicato il 7 Gennaio 2022, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Oggi, 7 gennaio, ricorre la Festa del Tricolore e per celebrare la bandiera italiana, il Comune di Vigarano Mainarda, ha organizzato la cerimonia dell’alzabandiera, presso la piazza di fronte al Municipio, alla presenza del sindaco e le autorità.
“Fieri dei nostri colori che rappresentano l’Italia in tutte le sue sfaccettature: tradizione, arte, cultura, valori e storia che ci uniscono da 225 anni in un’unica grande Patria.” Commenta così il sindaco di Vigarano Mainarda, Davide Bergamini. Il 7 gennaio del 1797, quella che oggi è la bandiera italiana, rappresentata dai seguenti colori verde, bianco e rosso, per la prima volta, venne adottata da uno Stato italiano sovrano, quello della Repubblica Cispadana. Il vicesindaco Mauro Zanella: “Oggi ricordiamo il nostro percorso storico come Nazione, che troppo spesso viene dimenticato, mentre con questa celebrazione riconciamo con orgoglio a dare il valore che merita alla nostra bandiera che rappresenta la nostra identità.”

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani