Piccoli equivoci senza rimedio
30 agosto. Rai news 24: “Ci sono anche 9 bambini tra le vittime”. L’ultimo raid americano in Afghanistan.
Altre vittime (“innocenti”: ma quali sarebbero le vittime colpevoli?) nei giorni scorsi in altri raid prima della deadline.
Altre, tante, non sapremo mai esattamente quante, nei prossimi giorni, settimane e mesi.
La guerra a distanza, la smart war, non sembra per nulla intelligente. Oppure (eppure) per i comandi militari lo è moltissimo. La più cinica, vigliacca, crudele di tutte le guerre dalla clava in poi.
Ufficialmente, però, è sempre uno sbaglio. Quando (cioè sempre), assieme al terrorista, ll drone ammazza una cifra variabile di uomini, donne e bambini, si tratta di uno spiacevole errore di calcolo, un effetto collaterale, un incidente di percorso, un piccolo equivoco senza importanza. E senza rimedio.
“Piccoli equivoci senza rimedio”.
Antonio Tabucchi

Sostieni periscopio!
Francesco Monini
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)