Skip to main content

“Finis” è un termine latino, sta per confine. Franco Fregni lo ha scelto come titolo per il suo romanzo d’esordio. La storia è ambientata nel Duecento, secolo di confine fra il fulgore del mondo medievale, con l’affermazione del sistema dei Comuni sullo sfondo dello scontro fra Impero e Papato, e la susseguente crisi del modello feudale. I protagonisti della narrazione si muovono in una terra – di confine anch’essa – collocata nel cuore della pianura Padana, “il Finale” (Finale Emilia) dove l’autore è nato e dove “l’Alberone” (topos ricorrente del racconto) tracciava il punto – di incontro e di stacco insieme – dei possedimenti di Ferrara, Modena, Bologna.

“La storia è sempre stata una mia grande passione – confessa Fregni che proprio in Storia si è laureato – ma per scrivere questo libro ho dovuto studiare molto e consultare un sacco di documenti: è stato interessante e anche molto divertente”.
Giornalista, l’autore di Finis ha girovagato – prima da cronista poi come direttore – un po’ in tutta Italia, da Trento a Roma, da Palermo a Bolzano, da Modena alla Romagna.
“L’ispirazione mi è venuta dopo il terremoto del 2012 e, come spesso ci accade, fortuite circostanze hanno accompagnato questa intenzione: dopo avere impegnato i precedenti 12 anni alla direzione della Voce di Romagna ho avuto infatti proprio in quel periodo qualche mese di libertà”.

finisE’ quasi un bisogno che sospinge Fregni a transitare dalla misura della cronaca a quella del racconto come a voler immortalare una storia che il presente stava sgretolando. “Tutto nasce dallo sgomento per il crollo della famosa ‘torre dei modenesi’, proprio nell’imminenza del ottocentesimo anniversario della sua costruzione – riferisce – così mi sono idealmente proiettato in quel tempo per ambientarvi la vicenda che avevo in mente”.
I protagonisti del racconto sono di fantasia, ma l’ambientazione e i riferimenti storici sono veri e rigorosamente verificati. Si incontra Federico II di Svevia, per esempio, e san Francesco… “Ci sarebbero mille storie da narrare su quell’epoca: i primi cinquant’anni del Duecento sono una fase densa di avvenimenti straordinari”.

Come è proceduto il lavoro?
Studiavo e scrivevo. L’idea iniziale è stata plasmata e orientata in base alle acquisizioni che via via facevo. La prima parte della trama era nella mia testa il resto è venuto a seguito degli studi.
Tra battaglie, amori, dispute politiche e teologiche e cacce con i rapaci – l’altra grande passione dell’epoca che accomuna molti personaggi del romanzo – si arriva a un epilogo a sorpresa in cui si finisce per scoprire anche che Marco Polo aveva sangue emiliano nelle vene.

Già, lei avanza quest’ipotesi suggestiva e un po’ bizzarra. Sulla base di quali elementi?
Azzardo questa possibilità suggerita dal titolo della sua opera più celebre ‘Il Milione’ di cui non si è mai compresa la radice e ho immaginato che Emilion potesse essere l’appellativo attribuito a Marco Polo per indicarne l’origine: Emilion, Emiliano… L’ho fatto sulla base di alcuni riscontri storici ma ammetto che è una tesi ardita, benché plausibile.
Focalizzare quell’epoca nel romanzo è servito a ricordare anche a me stesso come le nostre città fossero al centro della zona più ricca e fiorente d’Europa, dunque del mondo: tutta la pianura padana da Milano a Venezia era il fulcro della civiltà di allora, l’altro polo era la Francia.

torre-modenesi
La torre civica di Finale Emilia distrutta dal terremoto del 2012

Ha ricordato che l’ispirazione e l’urgenza di scrivere è affiorata dopo il terremoto: forse il bisogno di ricreare le radici recise dal terribile sisma?
Dopo il sisma abbiamo ascoltato affermazioni che in parte fotografavano la realtà di quei giorni e in parte esprimevano una concezione epica circa lo spirito indomito della nostra gente. C’è del vero e c’è della retorica in questo. La realtà odierna dimostra che il terremoto è stato un colpo durissimo per tante aziende e molte famiglie. Ma è anche vero che queste nostre zone sono sempre state intraprendenti, coese, una comunità fondata su valori profondi. Mi riferisco ovviamente non sono a Finale, dove la vicenda ha luogo, ma a tutto il comprensorio fra Ferrara, Modena, Bologna e Reggio. Terre all’epoca capaci di sfidare imperatori, re e papi…
Il mio intento è stato anche mostrare come l’attuale livello di benessere che attribuiamo allo stato sociale proprio della nostra regione non è merito solamente di un partito come talvolta si tende a dire, ma è il risultato di una storia antica e di un sentimento di indipendenza e di autonomia che fa parte dello spirito vivo della comunità.
La stessa rete associazionista tipica del nostro paesaggio sociale è frutto di una storia di relazioni civili che hanno da sempre caratterizzato la vita economica e sociale di questi nostri luoghi. C’è un orgoglio profondo e un radicato senso civico di appartenenza che traccia un robusto filo di continuità in queste popolazioni. Ma basta pensare a Ferrara: c’è più storia lì che nella metà delle città d’Europa.

Il terremoto è servito anche a ridestare questi sentimenti?
In momenti così ti rendi conto che l’appartenenza a un luogo non è una banalità, nemmeno per me che ho vissuto altrove per tanti anni. L’appartenenza ti rende quel che sei. Negli usi sperimentati c’è lo spirito profondo della comunità. La realtà di oggi ci mostra però come tanti nostri paesi siano diventati dormitori per immigrati. Questa massiccia presenza ha dei pro e dei contro: di certo sta determinando un mutamento dell’identità, specie nei paesi più piccoli dove il fenomeno si avverte maggiormente. Sono tutte situazioni sulle quali occorre riflettere avendo coscienza che ormai nelle nostre scuole in tante classi c’è una prevalenza di ragazzi extracomunitari e che i cittadini del futuro saranno loro.

Nel romanzo accanto alla grande storia entrano anche temi esistenziali come la vicenda dei due fratelli…
Esprimono l’ambivalenza dell’animo umano. Uno opera come predicatore, l’altro è un guerriero, ma poi mostrano punti di contatto e si innamorano della stessa donna. Sono carne della stessa carne. E’ un modo per dire che, al di là delle apparenze, uno non è mai tutto in una maniera o tutto in un’altra. La nostra natura è ambigua e complessa.

Che accoglienza ha avuto Finis?
Chi legge fa gran complimenti e questa senz’altro è per me una soddisfazione. Le recensioni di stampa sono buone e numerose, ma è una meraviglia relativa perché faccio parte della categoria… Il problema del romanzo è la distribuzione. D’altronde ho scelto di affidarmi a un editore serio ma piccolo, le Edizioni del Girasole. A differenza di quanto succede normalmente non ho dovuto pagare per essere pubblicato, ma ciò comporta un prezzo in termini di presenza del libro sugli scaffali. Perché la conoscenza di questo romanzo si diffonda ci vorrà tempo, ma le cose richiedono sempre tempo.

franco-fregni
Franco Fregni

Il romanzo è anche metafora una del potere, come segnala Paolo Pagliaro nella sua prefazione?
Da giornalista l’idea che mi sono fatto frequentando ambienti di potere è che sfidarlo non sia semplice. Per arrivarci devi indubbiamente possedere delle qualità, quelle che ti rendono autorevole per essere indicato come guida. Ma da lì in poi però occorre dimostrare una reale capacità di comando che non tutti possiedono. In questo senso Federico II rappresenta un eccellente esempio di come l’interpretazione che gli uomini danno del potere possa risultare contraddittoria e controversa: per alcuni è stato tiranno e despota, per altri magnanimo e illuminato.

Sfidare il potere non è semplice diceva, ma poi le teste cadono…
Essere stato vicino ai potenti per ragioni di lavoro mi ha fatto capire che ci sono tante componenti e meccanismi che decretano il successo e poi la caduta di chi sta al vertice.
In questa nostra epoca gli elettori mostrano propensione per personaggi come Berlusconi e Renzi credendoli capaci di tutto perché prestano fede alle loro funamboliche promesse. Non vedono e spesso non immaginano invece i condizionamenti che subiscono e le manovre delle quali loro stessi sono ostaggio. Personaggi così non arrivano per caso al potere ma sono lì perché considerati affidabili rappresentanti di gruppo di interesse che agiscono, si badi, non nella ristrettezza dei nostri confini ma in uno scenario europeo e mondiale.

Quindi c’è da dar credito a interpretazioni complottiste che qualcuno, spesso sbeffeggiato, propone?
Se Berlusconi cade per il bunga bunga (che pure è un fatto reale) le domande da porsi sono chi ha consentito che la notizia trapelasse, perché proprio in quel momento e chi lo ha scaricato. Insomma bisogna cercare di capire sempre quali interessi sono in gioco e chi li alimenta.
Le scelte passano sopra le nostre teste. I veri centri di potere sono sempre più remoti. L’Italia è oggi periferia dell’impero. Non abbiamo più sovranità sulla politica estera, sulle strategie militari e, quel che forse è peggio, sulle scelte economiche. D’altronde se uno Stato non batte moneta non ha più alcuna sovranità e capacità di incidere sui meccanismi della propria crescita e del proprio sviluppo. Crediamo forse di poter risollevare il problema del lavoro e della disoccupazione per decreto?

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Sergio Gessi

Sergio Gessi (direttore responsabile), tentato dalla carriera in magistratura, ha optato per giornalismo e insegnamento (ora Etica della comunicazione a Unife): spara comunque giudizi, ma non sentenzia… A 7 anni già si industriava con la sua Olivetti, da allora non ha più smesso. Professionista dal ’93, ha scritto e diretto troppo: forse ha stancato, ma non è stanco! Ha fondato Ferraraitalia e Siti, quotidiano online dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Con incipiente senile nostalgia ricorda, fra gli altri, Ferrara & Ferrara, lo Spallino, Cambiare, l’Unità, il manifesto, Avvenimenti, la Nuova Venezia, la Cronaca di Verona, Portici, Econerre, Italia 7, Gambero Rosso, Luci della città e tutti i compagni di strada


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it