Skip to main content

Il debito pubblico italiano a gennaio di quest’anno è arrivato a 2.603,1 miliardi di euro, un nuovo e assoluto record, cerchiamo allora di capire di cosa stiamo realmente parlando dal punto di vista contabile e verso chi siamo indebitati, tralasciando volutamente altri aspetti nondimeno importanti, come, ad esempio, cos’è, perché esiste e se uno Stato ne può fare a meno.
Banca d’Italia, nella pubblicazione “Finanza pubblica: fabbisogno e debito” del 15 marzo 2021 mostra che al 31 dicembre 2020 il debito delle amministrazioni pubbliche ammonta complessivamente a 2.569 miliardi e 400 milioni di euro ed è ripartito per detentori come mostro nell’infografica di seguito, dove ho evidenziato le percentuali spettanti ai vari creditori e nella legenda invece le cifre corrispondenti.

La prima considerazione da fare è che il 70% del debito rimane ripartito tra banca d’Italia, banche, istituzioni finanziarie e famiglie italiane mentre solo il restante 30% è attribuibile a non residenti. Di seguito la ripartizione

La successiva considerazione è che il 22% del totale, per ben 556 miliardi, è detenuto da Banca d’Italia ed è importante chiarire cosa questo voglia dire. Per farlo utilizziamo un ulteriore ripartizione fatta dall’Osservatorio dei Conti Pubblici (Ocpi) di Carlo Cottarelli, con l’accortezza di informare che questi dati sono stati diffusi in una pubblicazione del 18 dicembre 2020, quindi mancava qualche giorno alla chiusura dell’anno.

Come si vede, alla percentuale detenuta dalla banca d’Italia l’Ocpi aggiunge la quota detenuta dalla Bce e dalle Istituzioni europee arrivando al 36,6% e limitando il debito “reale”, cioè detenuto dal mercato (in generale e sia residenti che non residenti), al 121,4%. Ben inferiore al picco del 2014 e previsto in calo nel 2021.
La domanda da sciogliere è: perché il debito pubblico in rapporto al Pil è in totale al 158%, cioè un valore di 2.600 miliardi, mentre qui ne definiamo “reale” solo il 121,4%, cioè un valore di circa 2.000 miliardi?
Questo succede perché quando il debito è detenuto da una Banca Centrale è come se la moglie dovesse soldi al marito, quindi il capitale resta in famiglia e gli interessi prodotti dal prestito vengono periodicamente incassati dal marito, cioè dal Governo. Quando poi la situazione generale ritornerà sotto controllo e non richiederà nuovo debito, quello accumulato non avrà nessuna necessità di essere rimesso sul mercato. Potrà essere cancellato oppure tenuto per i successivi 100 anni allo 0% di interesse.
Per ulteriore chiarezza, è di queste settimane la notizia che il Governo italiano di Mario Draghi ha contrattato una consulenza con la società internazionale McKinsey per la gestione del Recovery Fund. Ebbene circa 5 anni fa ho pubblicato un articolo su queste pagine scritto con Claudio Bertoni che trovate qui (https://www.ferraraitalia.it/cancellare-il-debito-pubblico-per-mckinsey-non-e-un-problema-ma-ai-mercati-finanziari-non-conviene-41104.html) e che trovava spunto proprio da un report edito da questa società di consulenza. In sintesi si faceva la differenza tra debito lordo e debito netto, cioè per avere reale contezza del debito in capo ad uno Stato bisognerebbe sottrarre al debito totale quello detenuto dalle banche centrali. Esattamente il ragionamento fatto dall’Ocpi di Carlo Cottarelli.
A questo ragionamento vorrei aggiungere che il debito detenuto poi dai residenti, in particolare alle famiglie, garantisce un piccolo rendimento ai propri risparmi che tendenzialmente potrebbe poi essere speso all’interno del circuito economico che lo ha prodotto, generando guadagno per la comunità.
Ma vorrei introdurre anche un ulteriore spunto di riflessione. Dai dati risultanti dalla pubblicazione “Finanza pubblica: fabbisogno e debito” della Banca d’Italia si evince che 228 miliardi e 162 milioni vengono conteggiati sotto la voce monete e depositi e si riferiscono nella quasi totalità ai soldi che girano, le banconote da 10, 20 e 50 euro che utilizziamo per le piccole spese quotidiane. Un “artificio” contabile che potrebbe anche non doversi trovare da quel lato della contabilità (passività) e che porterebbe a questo punto il debito pubblico quasi al 100% nel suo rapporto con il Pil.
In conclusione, il debito c’è e ha la sua importanza, ma non necessariamente è da considerare un record negativo o un impedimento sulla strada del benessere collettivo. Ad esempio, e per chiudere, il debito creato nel 2020 è servito per comprare mascherine e respiratori, vaccini, dare ristori a chi è stato costretto a chiudere e anche bonus alle famiglie per le baby sitter e allora: sicuri di volerlo ridurre?

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it