Skip to main content

Il Tormento e l’Estasi

La notizia più spettacolare della settimana è quella dell’eurodeputato ungherese József Szajer, noto omofobo e sostenitore della famiglia naturale basata sull’unione di un uomo e una donna, che è stato beccato a Bruxelles dentro una festa orgiastica a base di ecstasy con 25 uomini, in violazione tra l’altro (come potrete capire) delle regole sul distanziamento fisico. Di donne e di famiglie naturali nessuna traccia, di ecstasy invece tante tracce, tipo i sassolini di Pollicino: una pillola anche nello zainetto dell’eurodeputato, che però ha dichiarato di non sapere come ci fosse finita, lì dentro. Magari avrà provato a dire che non sapeva, in generale, come alcune cose fossero finite dentro altre cose, lì dentro. Ricordiamoci di questo spassoso episodio tutte le volte che qualche moralista professionista vorrà insegnarci come stare al mondo.

 

 

“Chi costruisce la propria carriera, sia essa politica e religiosa, sulla base del più anacronistico dei moralismi, dovrebbe viaggiare con una telecamera nelle mutande.”

Franco Grillini

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)