Skip to main content

Ciclo di conferenze organizzato da Contrada San Giacomo

Da: Organizzatori

Terzo appuntamento della stagione 2019/2020 del ciclo di conferenze, organizzato da Contrada San Giacomo, Ferrara.

Giovedì 28 novembre alle ore 21.00, presso la sede della Contrada in Via Ortigara 14/A, a Ferrara, il Comitato Storico propone una serata divulgativa dal titolo “Messer Peregrino de Prisciani nobile Ferrarese della contrada di Boccacanale” che vede come relatore il Professor Alberto Andreoli, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
A ridosso delle commemorazioni cinquecentenarie, l’incontro si propone di presentare la figura e l’attività di un poliedrico umanista, Pellegrino Prisciani, teorico dell’architettura, “astronomo”, archivista e storico di Casa d’Este, definito dalla critica “l’uomo più colto di Ferrara nell’ultimo quarto del XV secolo”, che fu tra coloro cui venne affidato il progetto dell’opera affrescale della Sala dei Mesi di Palazzo Schifanoia.
Il Prof. Alberto Andreoli ha conseguito la Laurea in Storia, indirizzo antico, presso l’Università degli Studi di Bologna. È docente incaricato dell’insegnamento di “Storia dell’arte” presso diversi Istituti di istruzione secondaria di secondo grado e docente incaricato dell’insegnamento di “Archeologia Medievale e Cristiana, Geografia storica del mondo antico” presso l’Università degli Studi di Ferrara.
È l’ultimo incontro divulgativo per il 2019. Il ciclo riprenderà a gennaio 2020, e in questa seconda parte i temi da trattare saranno:
9 Gennaio 2020, “La Ferrara Ebraica medievale e rinascimentale”, relatore prof. Matteo Provasi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara;
23 Gennaio 2020, “L’orto dei veleni”, si torna a immergersi nel mondo naturalistico, dopo “La botanica dei rimedi”, questa volta fra erbe e piante tossiche e venefiche che hanno caratterizzato l’Età dei veleni, relatore Annalisa Mantovani;
6 Febbraio 2020, “La Ferrara segreta. Storie che non sai”, viaggio nella Ferrara antica dove si incontrano episodi sorprendenti, luoghi e personaggi di ogni epoca, che la storiografia e il giornalismo hanno trascurato o minimizzato, relatore Paolo Sturla Avogadri, autore del libro omonimo;
20 Febbraio 2020, “Medioevo in sottana”, miti da sfatare, verità da raccontare e altre storie in merito alla figura della donna in epoca medievale e rinascimentale, relatore Dr. Carlo Cavazzuti.

L’ingresso è come sempre libero e aperto a tutti, e la struttura è accessibile a norma del D.M. n. 236/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)