Skip to main content

La scrittura di una lettera

Tempo di lettura: < 1 minuto

Parola dopo parola, frase dopo frase. Una sequenza di pensieri fermi lì, su carta.
Trovo che scrivere lettere sia qualcosa di bellissimo e oggi, estremamente nostalgico. Chi scrive lettere nel 2019? Messaggi, chiamate, chat online, tutto è più veloce e più pratico.
Ma la poesia che si cela dietro una raccolta di pensieri, scritti appositamente per essere condivisi con qualcuno, per poi attendere trepidanti una risposta, senza antecedenti spunte blu, è andata perduta.
Qualche parola dall’inchiostro sbavato, qualche piega sul foglio che è stato toccato, studiato, progettato e una calligrafia personale e riconoscibile. Il tempo che vi si è dedicato e, oggi, la possibilità di staccarsi, anche solo per un attimo, dai nostri amati schermi, dalla loro luce e dai loro suoni.

“Una lettera, nel momento in cui la infilo nella busta, cambia completamente. Finisce di essere mia, diventa tua. Quello che volevo dire io è sparito. Resta solo quello che capisci tu.”
Cathleen Schine

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Francesca Ambrosecchia



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)