Divieto di transito e senso unico alternato sul cavalcavia lungo la Sp 37 in località Masi San Giacomo per motivi di sicurezza
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Ufficio Stampa Provincia di Ferrara
Divieto di transito per i mezzi con portata oltre le 3,5 tonnellate e limitazione del traffico a senso unico alternato per tutti gli altri veicoli, con istituzione di limiti di velocità e divieto di sorpasso.
Lo stabilisce un’ordinanza della Provincia, emanata per il cavalcavia che sovrasta la Superstrada Ferrara-Mare lungo la Sp 37 San Nicolò-Masi Torello, in località Masi San Giacomo.
Il provvedimento è stato preso in seguito a segnalazione e conseguente sopralluogo, che i tecnici dell’amministrazione provinciale hanno compiuto insieme con i vigili del fuoco di Ferrara.
Sopralluogo in seguito al quale sono state riscontrate condizioni di degrado di elementi strutturali del cavalcavia di proprietà della Provincia, con distacco di calcinacci dalla struttura.
Da qui l’ordinanza che è scattata immediatamente per motivi precauzionali, con lo scopo di tutelare la sicurezza della circolazione veicolare su entrambe le strade: sia sul raccordo autostradale che sulla provinciale.
Provvedimento le cui limitazioni avranno durata fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
Nel frattempo la Provincia ha affidato, con procedura di somma urgenza, i lavori di rimozione delle parti in calcestruzzo ammalorate, che possono essere motivo di pericolo per la sottostante circolazione veicolare lungo la Superstrada, e parallelamente ha commissionato a una ditta specializzata il compito di eseguire le necessarie indagini strutturali sul manufatto.
Solo dopo l’esito di tali attività, e alla luce delle risultanze dell’indagine specialistica, la Provincia si riserva di adottare le conseguenti decisioni.
Copia dell’ordinanza è stata estesa anche a Comune di Masi Torello, oltre a Prefettura, Questura, carabinieri, vigili del fuoco, Polizia provinciale, Tper e 118 di Ferrara.

Sostieni periscopio!
PROVINCIA DI FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani