Il parco di Villa Reale come Versailles? No, più grande!
Tempo di lettura: < 1 minuto
Dietro la bellissima Villa Reale, residenza sabauda situata a Monza, troviamo un imponente parco, che supera in grandezza quello della celebre Reggia di Versailles.
Un polmone verde che gli abitanti della città, e non solo, si godono appieno.
Lo stesso edificio, di stile neoclassico, è imponente. Nel corso della storia è divenuto palazzo reale con Napoleone e residenza estiva per volere dei Savoia.
Dal 1934 è di proprietà del Comune di Monza e Milano e non riversa più nello stato di abbandono in cui era stato lasciato a inizio ‘900; inoltre, i restauri terminati nel 2014, hanno permesso di eliminare gli strascichi di svariate occupazioni avvenute durante il conflitto.
Troviamo così, vicino alla capitale lombarda, un grande esempio di architettura che affascina e conquista, come le altre regge italiane ed europee.

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani