Caccia al tesoro al quartiere Giardino
Da: Ufficio Stampa Il Giardino del mondo
Il Giardino del mondo, progetto vincitore del concorso “Io amo i beni culturali” edizione 2018 bandito da IBACN Emilia-Romagna, include Urban Game Shop, un laboratorio per costruire la caccia al tesoro del Quartiere Giardino.
Sabato 2 marzo (dalle 8.30 alle 12.30), sotto la guida della Dottoressa Beatrice Sgaravatto e Minime Differenze – giovane realtà ferrarese che si occupa di giochi urbani – gli studenti della classe II C del Liceo Carducci di via Canapa rivisiteranno la storia del quartiere Giardino al fine di creare indovinelli e narrazioni che porteranno alla realizzazione di una vera e propria caccia al tesoro cartacea e digitale da mettere a disposizione del pubblico. Nella versione finale, la cui pubblicazione è prevista per novembre prossimo, l’urban game dedicato al quartiere Giardino durerà circa un’ora che si trascorrerà, dotati di smartphone, alla ricerca del tesoro nascosto esplorando al contempo i monumenti più significativi della zona.
Le successive tranches di elaborazione del progetto sono in programma per venerdì 8 e sabato 9 marzo, durante le quali gli studenti effettueranno anche una mappatura del quartiere accompagnati dalla Dottoressa Corinna Mezzetti.
Per seguire passo a passo la costruzione della caccia al tesoro del quartiere Giardino è possibile consultare il sito www.minimedifferenze.com e la pagina Facebook “Il Giardino del mondo – Io amo i beni culturali”

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)