Skip to main content

Ferrara e i buskers

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Francesca Ambrosecchia

Sono le giornate più affollate e movimentate di tutto l’anno. Artisti di svariate nazionalità si esibiscono al “Ferrara Buskers Festival”, ormai giunto alla trentunesima edizione. La città si risveglia così nell’ultima settimana di agosto.
Piazza Trento Trieste e le zone limitrofe divengono un grande palcoscenico all’aperto che vede protagonisti musicisti, giocolieri, ballerini, pittori e cartomanti: qualcosa di assolutamente unico nel suo genere.
Gli spettatori sono travolti dall’energia e dall’aria di festa che si respira: si canta e si balla con gli artisti, si segue il ritmo delle loro performance battendo le mani e perché no, si lancia una monetina nel cappello o nella custodia dello strumento lasciata a terra, così come si vuole da tradizione.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)