“ Dormi sepolto in un campo di grano / non è la rosa non è il tulipano / che ti fan veglia dall’ombra dei fossi / ma sono mille papaveri rossi.”
La poesia dei papaveri è tutta qui: rossi come il sangue, poveri come un’erbaccia, sontuosi nella loro incredibile fragilità ed eleganza; anarchici sempre. Amanti del vento, riempiono di colore fossi, crepe di muri e cantieri assolati, oppure costruiscono paesaggi incredibili quando ai contadini scappa il controllo delle infestanti e ai bordi di un campo di grano, formano strisce drammatiche di rosso acceso, un richiamo ricco di poesia a coloro che i campi li hanno irrigati con il sangue, come nel caso del papavero delle Fiandre che cresceva nelle campagne devastate dalla prima guerra mondiale nel Nord della Francia. Chi non conosce le parole della canzone di De Andrè? Quante volte l’abbiamo cantata e ascoltata, o solo pensata, quando i nostri occhi si sono appoggiati sul miracolo di questo fiore. Un fiore plebeo vestito di seta pura, conosciuto e coltivato dai tempi dei tempi per il suoi semi preziosi e per la linfa così ricca di sostanze calmanti e anti-dolorifiche, da poterlo veramente definire una pianta “stupefacente”.
Un po’ di storia: il genere dei papaveri comprende circa un centinaio di specie, per lo più originarie delle regioni del Mediterraneo e del Medio Oriente, fino all’India, coltivate poi nei secoli, in tutte le regioni temperate e sub-tropicali. I Romani conoscevano bene le virtù terapeutiche di questa pianta e nonostante il suo colore sia una sferzata di energia, i miti e le divinità a cui veniva collegata erano quelle dei sogni, del sonno e dell’oblio. Una leggenda narra che Tarquinio il Superbo, re di Roma, per far capire al figlio Sesto Tarquinio che il modo migliore per sottomettere la città di Gabi fosse eliminarne fisicamente gli uomini di potere, per rendere esplicito il consiglio, andò in giardino e decapitò, con un colpo netto di bastone, le teste dei papaveri più alti. Da questa leggenda è derivato il modo di indicare i potenti con l’espressione: “alti papaveri”. Questo episodio è stato immortalato sulla tela dal pittore romantico Lawrence Alma-Tadema. Nel quadro tra le figure immobili come statue, spicca il movimento dei petali che esplodono letteralmente per il colpo secco inferto dal re.
Leggende a parte, il fatto che gli storici del tempo raccontino questo episodio, mi fa pensare che nei giardini dei primi re di Roma, i papaveri crescessero liberi e tranquilli, in aiuole e prati ben lontani dall’idea leccata che abbiamo dei giardini di lusso dei grandi del passato.
È possibile coltivare papaveri in giardino, a patto di accettarne la loro assoluta imprevedibilità. I papaveri di campo e i più raffinati papaveri orientali, hanno in comune di non amare i trapianti. Il seme deve cadere dove crescerà la pianta, ma essendo molto difficile distinguere le piantine appena germogliate da altre erbacce, di solito finiscono per fare una brutta fine. Si hanno buoni risultati seminando i minuscoli semi nei vassoi tipo Multipot (quelli che usano nei vivai) oppure, si possono fare esperimenti casalinghi con le vaschette di cartone delle uova. Il terreno deve essere fine e leggero (un terzo terra, due terzi sabbia di fiume) e quando i semi cominciano a germogliare, bisogna diradare le piantine e poi metterle a dimora prima che le radici siano troppo sviluppate. Non ho mai provato, ma se si usano le vaschette delle uova, forse è sufficiente tagliare il fondo della vaschettina di cartone e piantare tutto insieme, in questo modo la terra non si dovrebbe mai staccare dalle fragilissime radici. Per avere i papaveri in un prato rustico e fiorito bisogna seminare in pieno campo e in pieno sole, sperando che in primavera, le giovani piantine non siano soffocate da altre erbe. I migliori risultati si ottengono quando il prato è giovane e la concorrenza ridotta, ma negli anni, i fiori e le erbe cominceranno la loro lotta per la sopravvivenza e i papaveri cercheranno spazio ai bordi o dove la vegetazione è più rada. I papaveri orientali si comportano allo stesso modo, però sono più grandi di quelli di campo e offrono una varietà di colori che vanno dal bianco puro, al rosso ciliegia, fino alle sfumature più raffinate del rosa antico. Nel mio giardino ho cercato di farli fiorire dove volevo io, senza mai riuscirci, però ho avuto la soddisfazione di ammirarli dove volevano loro: qualche estate fa insieme ad una spettacolare fioritura blu di borragine, e ormai da qualche anno, sul ciglio della strada, liberi di andare o di restare.
Sostieni periscopio!
Giovanna Mattioli
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it