Il fascino misterioso della via delle Volte
di Francesca Ambrosecchia
È una delle vie più belle e caratteristiche della zona medievale di Ferrara: via delle Volte.
È facile capire il perché del suo nome. La via è piena di archi che ne caratterizzano tutto il passaggio e le conferiscono un grande senso di profondità.
La strada è stretta, priva di marciapiedi e quando vi si passa al suo interno, specialmente di sera, ci si sente in una parte di città nascosta, quasi misteriosa.
Da Via Capo delle Volte a Via Coperta è possibile fare una passeggiata nella Ferrara di un tempo.
Le abitazioni che seguono lungo la via non sono da meno risalendo al trecento e al quattrocento tanto che qualsiasi turista non può evitare di passarvi.
Botteghe, abitazioni, ristoranti tipici ferraresi, finestre e balconate attirano e soddisfano gli sguardi dei passanti più curiosi.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)