Skip to main content

Camminiamo sull’oro senza accorgercene e respiriamo una bellezza che ci avvolge silenziosa: l’Italia conferma il suo primato di Paese con più siti Unesco patrimonio dell’umanità. Sono testimonianze storiche, artistiche, paesaggistiche, tutto ciò che la rende unica e straordinaria rispetto al resto del nostro pianeta. Un minuscolo fazzoletto di terra, seguito nella classifica Unesco da quel gigante sterminato che è la Cina, non abbastanza grande evidentemente in termini culturali. E non è certo un caso se noi italiane e italiani sembriamo essere l’unico popolo al mondo immune alla cosiddetta ‘Sindrome di Stendhal’, il disturbo che può colpire chi si trova davanti ai capolavori dell’arte. Come conciliare tutto questo con i sempre più risicati fondi destinati alla ricerca, con i tagli all’istruzione o con il degrado e l’abbandono dei nostri importanti monumenti e vestigia del passato?

C’è da dire che all’estero l’intelligenza non manca: l’intelligenza di vendere qualcosa che non hanno. Il caso di Stonehenge è il più eclatante: vede ogni anno l’afflusso di milioni di turisti e turiste da tutto il globo per fare fotografie, scattarsi selfie, fare il girotondo attorno a pietre disposte quasi tutte secondo il gusto estetico del primo Novecento, ma a loro questo non lo si può dire, Stonehenge è un sito neolitico! E naturalmente passare nel negozietto di souvenir, molto ben fornito. In Italia purtroppo non siamo così efficienti, ma dovremmo diventarlo, per rispetto della nostra materia prima.

La ricetta giusta non può che essere una e soltanto una: studiare! Studiare per conoscere meglio, studiare per essere in grado di non rovinare le testimonianze di antiche donne e antichi uomini, studiare per poter comunicare le nostre ricchezze, valorizzandole correttamente. E chi è per definizione preposto a dover studiare durante la maggior parte del proprio tempo? Proprio così, sono loro, le nostre ragazze e i nostri ragazzi. Guai a commettere il terribile errore di far pensare alle nuove generazioni che la cultura sia una sofferenza da patire, che la scuola sia una tortura da scontare, se vogliamo che davvero qualcosa possa cambiare nel nostro Paese. Attenzione però, non stiamo parlando solamente di oggetti conservati nei musei, perchè le stesse nostre città nascondono storie e segreti dietro le loro vie, i loro palazzi, le loro tradizioni.

Se vi dicessi di prendere in mano una cartina di Ferrara, patrimonio dell’Unesco come città del Rinascimento e per il suo Delta del Po, probabilmente non notereste nulla di particolare. Se la cartina da voi scelta risalisse invece al periodo rinascimentale, una caratteristica la notereste subito: la città è pentagonale. Fu Ercole I d’Este con la sua famosa addizione a spostare il centro della città nel punto in cui lo ritroviamo ancora oggi: il castello estense. L’operazione erculea voleva sì rendere Ferrara più prestigiosa e imponente, ma aveva anche una valenza simbolica, al tempo vi erano grandi attenzioni per la natura, il firmamento e il significato dei numeri. Dello stesso periodo è il prestigioso Palazzo dei Diamanti, oggi rinomato soprattutto per le numerose mostre che ospita tutto l’anno. Si tratta di una costruzione posta non a caso proprio in quel luogo, come del resto tutto ciò che veniva eretto anticamente: secondo chi l’ha edificato, la sua posizione doveva essere in grado di concentrare al suo interno le energie telluriche per proteggere la città, e difatti il palazzo ospitava sedute di astronomia/astrologia (che furono separate solo nella modernità) e alchimia, con gli esperti più rinomati del tempo. Ma come faceva ad assolvere alla sua importante funzione di difesa? Ercole I vi fece nascondere qualcosa: uno delle migliaia di diamanti di pietra della facciata conserverebbe un vero diamante prezioso, appartenente alla sua corona, come a indicare una stella sulla Terra. Il diamante del palazzo avrebbe così agito come protezione della città.

Il racconto delle nostra città può insomma essere reso molto affascinante, le nuove generazioni possono vivere la cultura e imparare divertendosi. Non lasciamoci sfuggire questa opportunità.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Ivan Fiorillo

“Lo Scettico”: un divulgatore non convenzionale alla ricerca della verità.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it