L’evoluzione a colazione…
di Federica Mammina
L’evoluzione della specie ci porterà un giorno ad avere tre mani, perché se una è sempre impegnata a tenere il telefonino, non è pratico svolgere con l’unica rimasta tutte le attività quotidiane. È così onnipresente che molte persone la mattina come prima cosa controllano le notifiche, i messaggi, eventuali post sparpagliati sui social. Sarà che io la mattina fino al caffè ho un deficit di articolazione della parola, e men che meno sarei in grado di intessere rapporti sociali rispondendo ai vari Whatsapp o seminando like, ma trovo che sia l’esempio del paradosso della società: ci si lamenta di essere assediati dal mondo, di non avere tempo per le cose importanti e soprattutto di non essere padroni del nostro tempo, quando poi siamo noi i primi ad aprire la porta all’invasore. Entro l’ora del tramonto il mondo ci costringerà a ribaltare la nostra lista di priorità a favore di cose futili, sforziamoci almeno di iniziare con qualcosa che meriti.
“Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante.”
Charles M. Schulz
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)