Skip to main content

Il diritto di sedere su un autobus

Tempo di lettura: < 1 minuto

1 dicembre 1955: A Montgomery in Alabama, Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto sull’autobus a un uomo bianco e viene arrestata per aver violato le leggi di segregazione razziale della città. E’ l’ispirazione per il boicottaggio dei bus di Montgomery che sarà guidato da un allora ancora sconosciuto Martin Luther King. E’ l’inizio della lotta per i diritti civili e la fine della segregazione razziale negli Stati Uniti d’America

Martin-Luther-King
Martin Luther King

Ho un sogno, che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il vero significato del suo credo: “Riteniamo queste verità di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali”. (Martin Luther King)

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Pezzoli



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)